
Prima campanella, ieri, per 1589 alunni di Calenzano e per 7257 di Sesto, numero quest’ultimo decisamente in calo rispetto all’anno scorso (meno 95 unità). Il sindaco Lorenzo Falchi e l’assessore all’Istruzione Sara Martini hanno visitato diversi plessi e lo stesso a Calenzano hanno fatto il primo cittadino Riccardo Prestini e l’assessore all’Istruzione Laura Maggi. Il rientro sui banchi di scuola però è stato complicato dal maltempo: addirittura 16 millimetri di pioggia caduti in pochi minuti nell’area di Calenzano all’alba con danni e ripercussioni sulla viabilità. Il problema più grave alla discesa del ponte all’incrocio fra via del Pratignone, via degli Olmi, via di Limite, sul territorio di Sesto anche se al confine di Calenzano dove, intorno alle 6,25 sono dovuti intervenire i vigili del Fuoco del Distaccamento di Calenzano e di Firenze Ovest. Qui per alcuni tombini che si sono ostruiti si è formato un accumulo d’acqua di circa mezzo metro: un lago in cui sono rimasti bloccati un mezzo pesante ed alcune autovetture. L’accesso al ponte è stato chiuso dalla polizia municipale di Sesto e la strada è rimasta chiusa fino al completo scorrimento dell’acqua con deviazioni indicate in zona e traffico in tilt.
La pioggia battente di ieri mattina ha provocato anche il nuovo allagamento del sottopasso di via Baldanzese, all’altezza dell’azienda Manetti&Robert’s che è rimasto chiuso fino all’ora di pranzo ed è stato riaperto solo dopo l’intervento della Vab con idrovore.
S.N.