
WikiPedro racconta la bellezza di Orsanmichele
Firenze, 13 gennaio 2023 - Non è Palazzo Vecchio, non è neanche il David di Michelangelo e neppure la Cupola del Brunelleschi. Cioè, queste meraviglie uniche sono eccome rappresentative di tutto quello che Firenze incarna per l'Italia e per il mondo. Ma c'è di più. E secondo WikiPedro è proprio Orsanmichele che rappresenta la fiorentinità. Il perché, Pietro Resta, lo spiega nel suo ultimo video. "Una chiesa unica nel suo genere perché ha avuto nel corso dei secoli una doppia funzione: civile e religiosa".
Il complesso storico ha un fascino davvero tutto suo. Impossibile non notare quel grande edificio che affaccia i suoi lati adorni su via Calzaiuoli, via Orsanmichele, via dell'Arte della Lana e via dei Lamberti. Originariamente era una loggia costruita per lo stoccaggio e il mercato del grano, in seguito trasformata in chiesa delle Arti, le antiche corporazioni fiorentine. Oggi ai piani superiori ospita un museo con gli originali del ciclo scultoreo delle sue nicchie esterne (sostituite all'esterno da copie), realizzato da alcuni dei più importanti maestri del Rinascimento fiorentino.
"Ma come avvenne la trasformazione da granaio a chiesa? Te lo dico subito - spiega il cantastorie 2.0 più celebre di Firenze - Nel 1290 Arnolfo di Cambio fa costruire la loggia e al suo interno si trovava un'immagine miracolosa della Madonna, distrutta da un incendio nel 1304, che tutti venivano a pregare. 1337 l'edificio venne "ricostruito" e trasformato definitivamente in chiesa. Al suo interno il vero gioiello è il tabernacolo tardo gotico di Andrea dell'Orcagna che protegge la Madonna di Taddeo Gaddi".
Ma perché è il monumento più fiorentino di Firenze? "Perché un palazzo pubblico, un Duomo, una cattedrale ce l'hanno tutte le città - conclude Pedro - ma nessuno ha un edificio come Orsanmichele che unisce lavoro e preghiera, corporazioni e tardo gotico. E' unica, proprio come Firenze".