TITTI GIULIANI FOTI
Cronaca

Zeffirelli, stage per giovani artisti

Incontri, concerti e autori: il mondo a Firenze nel nome del Maestro

Il Maestro Franco Zeffirelli con il figlio Pippo durante la visita al suo museo

Firenze, 10 novembre 2010 - Dopo l’apertura ufficiale al pubblico del museo, la Fondazione Zeffirelli annuncia l’inizio del programma di conferenze e concerti, e l’apertura dei corsi di scenografia e recitazione. Il Centro internazionale per le arti dello spettacolo intitolato al Maestro Zeffirelli, in piazza San Firenze 5, conferma la vocazione poliedrica di spazio espositivo, bottega d’arte e palcoscenico per giovani artisti.

Partenza con il ciclo di conferenze, il 14 novembre nell’Oratorio di San Filippo Neri. Il primo appuntamento è con Francesco Gurrieri, che illustrerà la storia artistica e architettonica del complesso di San Firenze, già tribunale e adesso sede della Fondazione. Gli incontri culturali continuano con il critico musicale Luciano Alberti, che parlerà della vita artistica del Maestro (21 novembre, 12 dicembre), e con le lezioni di Masolino D’Amico su Shakespeare e Zeffirelli (9 e 23 gennaio, 6 e 20 febbraio 2018). Accanto al ciclo delle conferenze, nell’Oratorio si svolgeranno anche «I concerti di San Firenze», per valorizzare giovani talenti musicali. Il debutto avverrà il 6 dicembre alle 21 con un recital di arie e duetti affidati alle giovani voci dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino (info, calendario e prenotazioni: 055 2658435, lun-mer e ven-sab, ore 10-18).

Nel 2018 il Cias– Centro per le arti e lo spettacolo – sarà nel pieno delle sue funzioni, con la partenza dei corsi di formazione. Il primo corso, sotto la guida di Carlo Savi, si terrà il 15 gennaio e sarà quello in «Progettazione di scenografia teatrale». A giugno si partiranno le lezioni per i giovani cantanti lirici che desiderino affinare l’arte della recitazione teatrale, a cura di Luigi di Fiore (info: www.fondazionefrancozeffirelli.com). E sarà attivo anche il Zeffirelli’s tea room, bar e ristorante, nello scenografico cortile interno del Complesso di San Firenze (info: 348 1186299 e 328 3416254 ). Su tutto sta l’organizzazione e la lungimiranza di Pippo Zeffirelli, figlio adottivo del Maestro, unico vero riferimento, che si occupa personalmente e giustamente che ogni più piccola attività rispecchi il carattere e la volontà del grande regista. Un’occasione di entrare nel mondo di un artista totale, di un creatore di arte che il mondo ci invidia. Occasione per Firenze, sì. E per tutti i giovani che vogliono lavorare nello spettacolo.