Il soprano a Firenze, unica data del tour italiano. “La musica a scuola non andrebbe mai ’tagliata’. Sanremo da noi, in Russia, è una kermesse molto popolare. Come scordare Cutugno e Celentano”
L’esposizione da giovedì 27 febbraio a martedì 4 marzo presso lo Spazio XL, al primo piano del Centro San Donato a Novoli
Sabato pomeriggio San Miniato al Monte e la Certosa ospiteranno convegni, incontri e uno spettacolo dedicato al tema della “Pace”
Interverrà il presidente della Fondazione Valdo Spini
L'inaugurazione rimarrà in esposizione fino al 28 febbraio nella sala Libero Beghi in villa Arrivabene
Il paroliere e scrittore inaugura la sua direzione artistica del Teatro della Toscana con una scuola popolare di scrittura, un ciclo di quattro incontri a ingresso libero nelle domeniche mattina di marzo tra Pergola, Rifredi, ed Era
Il ritorno di Giannelli torna tra arte e ironia. Inaugurata la mostra "Il cielo sopra Firenze"
Uscito il 14 febbraio scorso, il romanzo sarà presentato venerdì pomeriggio alla Libreria Cinema Giunti Odeon di Firenze
In scena al teatro Verdi con lo spettacolo ‘Quando un musicista ride’
La dodicesima edizione della rassegna curata da Murmuris presenta dal 1 marzo al 4 aprile al Teatro Cantiere Florida e in altri spazi della città le produzioni più originali sulla scena contemporanea
Gloria Manghetti relatrice del prossimo appuntamento dedicato alla formazione del noto statista fiorentino, in occasione dei cento anni della nascita
Il libro di Luca Menconi, edito da Pacini, contiene una prefazione del presidente della Fondazione Valdo Spini
La visita della Sindaca Sara Funaro con l'arcivescovo Gherardo Gambelli
Musei Civici e Museo de’ Medici aperti a ingresso libero, Corteo storico e una novità: screening mammario gratuito in piazza Santissima Annunziata
Presentate tre nuove importanti acquisizioni: un ritratto giovanile di Galileo, un raro svegliatore monastico e il progetto innovativo “Galileo VR. La vita, le scoperte, il processo”
Spunta un cimelio per il presentatore durante la consueta conferenza stampa: il foglio matricolare del servizio militare che svolse nel capoluogo toscano. Un momento di grande emozione sull’onda dei ricordi
L'opera diventa “strumento positivo di governo del territorio perché parla alle persone, le sprona a riflettere e aiuta il progresso della comunità”
Collegandosi al sito leparoledisanremo.it, gli utenti potranno esprimere la propria preferenza fino a lunedì 3 marzo. I premi verranno assegnati durante le tappe di Siena (10-13 aprile) e di Firenze (28-30 aprile) del Festival della lingua italiana
In occasione dell'80esimo anniversario della Resistenza e della Liberazione, l'ANEI di Firenze presenta una rassegna culturale ad ingresso gratuito per ricordare il valore della pace e della dignità umana.
Il 21 marzo sarà sul palco del Nelson Mandela Forum. Biglietti in pre-sale sul canale broadcast e in vendita da giovedì alle 14
È in corso la diciassettesima edizione della rassegna-concorso organizzata dal Rotary Firenze Est nel Teatro Le Laudi di Firenze. Prossimo appuntamento lunedì 17 febbraio
"Apertura Vasariano garantita da lavoratori interinali"
Al Niccolini sette musicisti-performer raccontano l’"Impurissima foemina” mandata al rogo. Alla Pergola Frank Peter Zimmermann e Dmytro Choni, formidabile duo
Domani evento In Our Real Life, apre seconda fase progetto
Fiorentino d'adozione, il professore di inglese del British Institute torna con un nuovo album che racconta le sue origini
Nell'ambito della decima edizione della rassegna dedicata alle culture afrodiscendenti, l'ex Teatro dell'Oriuolo ospita una retrospettiva sull'artista camerunense arrivato a Firenze negli anni Sessanta, attraverso una rara selezione di opere, archivi personali e testimonianze.
Si svolgerà al dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli Studi di Firenze: parteciperà il presidente della Fondazione Rosselli Valdo Spini
La pittrice fiorentina celebra la forza della natura in una nuova rassegna di arti visive
Venerdì 14 e sabato 15 febbraio il noto dantista Massimo Seriacopi presenta due nuovi lavori dedicati al Sommo Poeta
L'evento alla biblioteca delle Oblate
Il primo degli eventi si terrà martedì 18 febbraio al Circolo degli Artisti “Casa di Dante”. La poetessa Caterina Trombetti: “C’è il rischio che possa esserci in futuro un’altra specie umana senza umanità”
La Nuova Tinaia rende omaggio al percorso trentennale dell'artista fiorentino con un'esposizione curata da Gustavo Giacosa nell'ambito delle celebrazioni per i cinquant'anni del Centro di attività espressive per pazienti psichiatrici.
Nel quartiere è nato ‘Urban lab San Jacopino Aps’
Si comincia l’8 febbraio con la presentazione dei restauri di alcune opere tra cui “La Bentornata”
Giovedì 6 febbraio, ore 18, al “Libraccio” in via de’ Cerretani a Firenze, la presentazione del libro
Lapo Cianchi, responsabile comunicazione Pitti Immagine, ha presentato stamani la diciannovesima edizione della rassegna che dal 21 al 23 febbraio porta alla Fortezza da Basso ottanta grandi marchi e sessanta realtà internazionali, oltre ad accademie, scuole, istituzioni e tanti volti noti.
Una mostra, una serie di incontri e una pubblicazione per ricordare un luogo simbolo della città
I documenti hanno poi svelato la presenza anche di una seconda Agata Smeralda. Gli ultimi due bambini vennero invece lasciati la notte del 30 giugno 1875 e battezzati, non a caso, Laudata Chiusuri e Ultimo Lasciati
La Professoressa Anita Norcini Tosi svela alle Oblate il sogno rinascimentale di Giuliano da Sangallo, ispirato da Lorenzo il Magnifico
Al via l'8 febbraio la prima parte del programma diretto da Virgilio Sieni, che presenta le opere e le ricerche performative degli artisti italiani ed internazionali più interessanti sulla scena contemporanea.
Saliranno sul palco della Visarno Arena di Firenze nella giornata di giovedì 12 giugno prima dei Guns N’ Roses, headliner della giornata
Prima nazionale venerdì prossimo al Teatro Aurora di Scandicci per l’unica opera teatrale dello scrittore calabro toscano
Sono gli incontri sulla storia della Toscana alla 28/a edizione
Lo storico Caffè letterario di Firenze propone alla cittadinanza un calendario ricco di presentazioni letterarie che affrontano temi di interesse storico, artistico ma anche di forte attualità. Il primo appuntamento è martedì 4 febbraio alle 17,30 con la storica dell'arte Gloria Fossi ed il giornalista Jacopo Chiostri
La nota di Palazzo Vecchio
A Villa Arrivabene, fino al 17 febbraio
L’artista si è esibito al Mandela Forum nell’ambito del suo tour. Presenti i calciatori viola Mandragora, Sottil, Biraghi e Bove. Una serata molto attesa, in cui la musica è stata progagonista. La trap e il calcio sempre più a braccetto