
La mostra del pittore olandese Gerrit van Honthorst agli Uffizi
Firenze, 9 febbraio 2015 - La Galleria degli Uffizi apre la stagione espositiva di 'Firenze 2015. Un anno ad arte' con la prima mostra monografica dedicata al pittore caravaggesco di origine olandese Gerrit van Honthorst, piu' noto al pubblico italiano come Gherardo delle Notti. Il periodo dell'attivita' italiana del pittore e' quello qualitativamente piu' ricco e denso di novita' stilistiche. Il suo accostamento alla rivoluzione caravaggesca fu pressoche' immediato e i suoi primi dipinti attestano la forza e la crudezza dell'arte di un giovane pittore nordico folgorato dal naturalismo del Merisi.
Honthorst divento' in poco tempo un grande protagonista e le sue prove ebbero l'onore di occupare altari importanti delle chiese romane e genovesi, successo non cosi' comune per un maestro di forte impronta naturalistica. Ben presto fu ricercato da prestigiosi collezionisti, come il marchese Vincenzo Giustiniani e il Granduca di Toscana Cosimo II. E' proprio anche grazie alla passione di Cosimo II per Gherardo se oggi Firenze, e nella fattispecie la Galleria degli Uffizi, possiede sue cinque bellissime tele: fra queste, quella grande Adorazione dei pastori dipinta a lume di notte, che fu vittima dell'attentato mafioso degli Uffizi nel 1993. La mostra, a cura di Gianni Papi come il catalogo edito da Giunti, e' promossa dal Ministero dei beni e delle attivita' culturali e del turismo con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze, la Galleria degli Uffizi, Firenze Musei e l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
(Agi)