REDAZIONE FIRENZE

Lucio Corsi, il tour fa tappa in Toscana. Pienone ed entusiasmo a Firenze

In attesa dell’Eurovision Song Contest di Basilea dal 13 al 17 maggio il cantautore maremmano gira club e teatri

PRESSPHOTO Firenze Lucio Corsi in concerto al Teatro Cartiere Carrara. Foto Tania Bucci /New Press Photo

PRESSPHOTO Firenze Lucio Corsi in concerto al Teatro Cartiere Carrara. Foto Tania Bucci /New Press Photo

Firenze, 17 aprile 2025 – Iniziato il 10 aprile con la ‘data zero’ di Perugia, il tour di Lucio Corsi nei club e nei teatri ha fatto tappa nella sua Toscana mercoledì sera al teatro Cartiere Carrara. Un grande successo per il cantautore maremmano, dopo il Festival di Sanremo e in attesa dell’Eurovision Song Contest di Basilea dal 13 al 17 maggio.

Il tour prosegue il 18 aprile 2025 all’Atlantico di Roma, il 23 aprile alla Casa Della Musica di Napoli, il 28 aprile all’Hall di Padova e si concluderà con due date all'Alcatraz di Milano previste per il 29 aprile e il 4 maggio.

Poi a giugno avrà inizio “Estate 2025” – gli unici appuntamenti live dell’anno per l’artista – nei festival estivi italiani, il 29 giugno alla Prima Estate (Parco Bussoladomani) di Lido di Camaiore, il 10 luglio al Mengo Festival di Arezzo, il 17 agosto al Teatro delle Rocce di Gavorrano e il 18 agosto al Summer Nights di Follonica.

Le tournée arrivano dopo la pubblicazione del nuovo album “Volevo essere un duro” (Sugar Music), uscito il 21 marzo. 

Chi è Lucio Corsi

31 anni, proveniente da Val di Campo di Vetulonia (Grosseto), nel 2012 dopo varie esperienze come chitarrista con gruppi della zona si trasferisce a Milano. Decide di intraprendere la carriera solista proponendo brani propri in italiano. Nel 2015 pubblica i suoi primi due ep Vetulonia Dakar ed Altalena Boy (prodotto da Federico Dragogna e pubblicato da Picicca Dischi). Nel 2017 segue il suo primo disco “Bestiario Musicale”, un concept album sugli animali della sua terra, la maremma (Picicca Dischi). Sempre nel 2017, Lucio Corsi apre i concerti del tour teatrale dei Baustelle e di Brunori Sas; suona in giro per l’Italia partecipando a vari festival.

Nel 2020 pubblica per Sugar Music il suo secondo album in studio “Cosa faremo da grandi?”, prodotto da Lucio insieme a Francesco Bianconi e Antonio Cupertino, che viene accompagnato dalle opere visionarie del regista Tommaso Ottomano. Il disco riceve l’apprezzamento del pubblico e della critica, portandolo ad esibirsi in qualità di ospite al Teatro Ariston di Sanremo al Premio Tenco 2021.

Sempre con al fianco Ottomano, nel 2023 pubblica il suo terzo album “La Gente Che Sogna” (Sugar Music). In questo disco punta la lente sulle sonorità del glam rock degli anni '70, sua grande passione, mentre nei testi dialoga con entità come il buio, il sonno e il sogno, la realtà e l’immaginazione. A maggio del 2023 intraprende una lunga serie di concerti (tra i quali l’apertura ai “The Who” al Firenze Rocks) che si conclude nell’autunno del 2024. Torna il 12 novembre 2024 con il nuovo singolo “Tu sei il mattino” (sempre per Sugar Music) il cui videoclip vede la partecipazione straordinaria di Carlo Verdone, ed è fra i protagonisti della sua serie televisiva “Vita da Carlo - Terza Stagione”, in cui questo nuovo brano ha un ruolo molto particolare.

Corsi partecipa per la prima volta alla 75esima edizione del Festival di Sanremo classificandosi secondo e vincendo il Premio della Critica “Mia Martini”, con il brano “Volevo essere un duro” (disco d’oro), che anticipa il suo omonimo nuovo album.