REDAZIONE FIRENZE

Piccole e colorate, mostra di opere d'arte in favore di Telethon

Inaugura sabato Small Wonders, mostra di opere d'arte di dimensioni ridotte

Una delle opere

Firenze, 11 settembre 2014 - Concluse da tempo le selezioni delle opere d'arte, realizzate da artisti di tutto il mondo, si svolgerà sabato 13 settembre alle 17,30 allo spazio Linea via delle Porte Nuove a Firenze, il vernissage di Small Wonders, la mostra interamente dedicata ad opere d’arte di dimensioni ridotte. Durante l'iniziativa saranno conferiti i premi ai vincitori e raccolti fondi per la fondazione Telethon, che da ormai molti anni finanzia la ricerca sulle malattie genetiche. Spazio alla creatività degli artisti: in gara sono ammesse tutte le tecniche, tutti i materiali e tutti gli stili, purché di dimensioni ridotte, la somma dei lati di ogni opera non può superare i 60 cm (ad es. 30x30, 20x40, 10x50). Il vincitore della manifestazione parteciperà di diritto alla X edizione della Florence Biennale - che si terrà dal 17 al 25 ottobre 2015 alla Fortezza da Basso, mentre il secondo e terzo classificato avrà la menzione speciale Telethon. La giuria del premio è interamente composta da personalità del mondo artistico e culturale quali Pasquale Celona, Presidente della Biennale di Firenze; Rolando Bellini, Direttore Artistico di Linea; Roberto Messina giornalista di Class MF; Fulvio Orsitto, Direttore della California State University in Florence e Luca Battocchio della Fondazione Telethon. Inoltre, in occasione della Giornata Nazionale del Contemporaneo, in programma l’11 ottobre, a Linea si terrà la conferenza “Economia dell’arte contemporanea”, che rientra nel ciclo di incontri “Prospettive Contemporanee”, iniziativa organizzata da Florence Biennale con l’Associazione “Per Boboli”. Gli artisti in gara sono: Paolo Carandini - Janet Carrera - Norberto Cenci (Norb) - Gloria De Marco - Ugo Di Pasquantonio - Benal di Kmen - Sepideh Farzam - Fabio Gomez - Wessel Huisman - Inka - Giovanni Iovene - Maurena Lodi - Velga Lukaza - Ileana Mayol - Marie-Louise Muskens - Regina Noakes - Ela Opas - Federico Antonio Rivera Villamizar “Tuko” Eduardo Romaguera - Cigdem Sebik - Aristides Ureña Ramos - Marcela Vicu ña - Lucia Ida Vigaò. La mostra rimarrà aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17.30. Ingresso gratuito.