NORMA ALESSANDRI
Cultura e spettacoli

Villa di Castello: ecco quando visitare gratuitamente il gioiello mediceo

Un luogo di rara bellezza, dichiarato dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’umanità, ed eletto nell’edizione 2013 del concorso che premia le bellezze green come il parco più bello d'Italia

Il giardino della Villa medicea di Castello

Firenze, 5 aprile 2016 - Il giardino della Villa Medicea di Castello, situato nell'omonima via alle porte di Firenze, all'interno dell'antica residenza medicea ospita la prestigiosa Accademia della Crusca. Poco distante da Villa La Petraia, lo splendido giardino offre uno scenario inaspettato: una sorta di luogo dell’anima alla “Strawberry Fields forever”, dove al posto delle fragole troverete bellissime piante di limoni secolari. Oltre ad essere il più antico ed illustre esempio di giardino all'italiana, il parco di Villa Castello deve la sua fama nel mondo ad una straordinaria collezione di agrumi, alcuni dei quali raggiungono un'età di quasi tre secoli. Che i Medici ne fossero innamorati, è cosa nota: la villa, residenza medicea fin dal 1477, fu la sede originaria de La Primavera e de La Nascita di Venere del Botticelli.

A impreziosire il giardino rimangono oggi l'imponente fontana del Tribolo che, insieme alla suggestiva Grotta degli animali, costituiscono due grandi esempi della tradizione artistica italiana. Disposto su tre terrazze circondate da alte mura, il giardino si trova nella zona collinare di Castello.

Nel mese di aprile il parco sarà visitabile gratuitamente ai seguenti orari:

mercoledì 6 aprile 13.00- 18.30 (ultimo ingresso alle 18) 

giovedì 7 aprile 13.00-18.30 (ultimo ingresso alle 18);

lunedì 11 aprile 8.30-18.30 (ultimo ingresso alle 18);

giovedì 14 aprile 8.30-13.30 (ultimo ingresso alle 13);

lunedì 18 aprile 8.30-18.30 (ultimo ingresso alle 18);

martedì 19 aprile 13.00-18.30 (ultimo ingresso alle 18);

mercoledì 20 aprile 13.00-18.30 (ultimo ingresso alle 18);

giovedì 21 aprile 13.00- 18.30 (ultimo ingresso alle 18);

venerdì 22 aprile 13.00-18.30 (ultimo ingresso alle 18);

sabato 23 aprile 13.00-18.30 (ultimo ingresso alle 18); domenica 24 aprile 8.30-13.30 (ultimo ingresso alle 13);

lunedì 25 aprile 8.30-13.30 (ultimo ingresso alle 13);

mercoledì 27 aprile 8.30-13.30 (ultimo ingresso alle 13);

sabato 30 aprile 8.30-13.30 (ultimo ingresso alle 13).

Per informazioni e verifica degli orari si consiglia di telefonare al numero 055.452691.