
Roberto Cavalli
Firenze, 30 aprile 2015 - Già annunciato da tempo, si è perfezionato e ufficializzato il passaggio della maison fiorentina di moda "Roberto Cavalli" al fondo di private equity, Clessidra sgr. L'accordo definitivo è stato siglato per l'acquisizione della maggioranza del capitale della maison fiorentina. L'operazione prevede l'acquisizione di una quota pari al 90% del capitale del gruppo da parte di una società di nuova costituzione denominata Varenne. Il restante 10% continuera' ad essere detenuto dal fondatore Roberto Cavalli. Nell'azionariato di Varenne, di cui Clessidra detiene la maggioranza assoluta, sono presenti alcuni co-investitori con quote di minoranza, tra i quali L-GAM, fondo di investimenti internazionale e Chow Tai Fook Entreprises Limited, la holding basata ad Hong Kong controllata dalla famiglia Cheng. Il vicepresidente esecutivo di Clessidra, Francesco Trapani, assumerà la carica di presidente di "Roberto Cavalli":
Invece, l'amministratore delegato sarà Renato Semerari, fino ad oggi 'President' di Coty, quotata alla Borsa di New York.
"Roberto Cavalli" è una delle case di moda italiane più importanti e conosciute al mondo. Fondata a Firenze negli anni Settanta dallo stilista Roberto Cavalli, l'azienda è riuscita a diventare un marchio di riferimento nel segmento del lusso internazionale, con una presenza in tutto mondo grazie ad una rete che oggi conta circa 200 boutique monomarca. Oltre alla prima linea “Roberto Cavalli”, il Gruppo propone la linea casual giovane “Just Cavalli”, la bridge line “Cavalli Class” e la collezione dedicata ai più piccoli “Roberto Cavalli Junior”. Tutte queste collezioni, dedicate sia alla donna che all’uomo, si completano poi con una vasta gamma di prodotti, realizzati attraverso licenze, che includono tra gli altri borse, occhiali, orologi, scarpe, gioielleria e una linea di profumi. Roberto Cavalli firma inoltre una “Home Collection” che si è imposta a livello internazionale, ed è attivo nel settore “Hospitality” attraverso i Cavalli Club e i Cavalli Caffè. L’azienda ha chiuso il 2014 con ricavi consolidati in crescita, pari a circa 210 milioni di Euro.
Secondo indiscrezioni di stampa riportate dall'agenzia Ansa, il valore di impresa riconosciuto da Clessidra ammonterebbe a 390 milioni di euro.