ROBERTO DAVIDE PAPINI
Fiorentina

Fiorentina-Sampdoria 1-2: viola spenti, brutto ko

Chiesa coglie il palo nel recupero: potrebbe essere stata la sua ultima partita in viola

Vlahovic (foto Germogli)

Firenze, 2 ottobre 2020 - Finisce come peggio non poteva finire per i viola: proprio Federico Chiesa, dato per prossimo juventino, coglie il palo e non regala ai viola il suo ultimo gol che avrebbe evitato un brutto ko contro la Sampdoria.  I viola giocano bene per 25 minuti poi si spengono fisicamente e sotto il profilo delle idee. La Sampdorias (per nulla trascendentale, ma ordinata) ne approfitta e vince con merito. Per i gigliati è notte fonda: attacco che non punge, centrocampo crollato, difesa confusa. Unica nota lieta il gol di Vlahovic che si riscatta dopo l'errore a San Siro

Primo tempo - I viola giocano bene per 25 minuti, poi d'improvviso si spenge la luce e la Samp si fa pericolosa fino al gol su rigore (indiscutibile) di Quagliarella.

Parte bene la Fiorentina nella sfida serale al "Franchi". Viola tonici e brillanti che schiacciano i blucerchiati. Brillanti, ma spreconi: all'8' bella azione Castrovilli-Bonaventura, cross perfetto dell'ex milanista e Kouame sbaglia un gol fatto, solo davanti al portiere.

Al 12' Chiesa cerca una percussione al limite dell'area, ma è fermato. Al 13' gran tiro di Vlahovic, Audero devia.

Anche se (a quanto sembra) siamo ai titoli di coda della bella avventura di Chiesa alla Fiorentina, Federico è pimpante e gioca con il solito grande impegno. Per questa ultima (probabilmente) gara in viola, Chiesa è il capitano della squadra, in assenza di Pezzella e Ribéry.

Al 18' Biraghi vicino al gol su punizione (fuori di poco), mentre al 20' si fa vedere la Samp con un tiro di Ramirez deviato da MIlenkovic.

I ritmi calano, i viola si spengono e rischiano in due occasioni: al 36' mischia in area, autotraversa di Castrovilli, batti e ribatti e Dragowski salva. Al  37 Dragowski salva ancora su Quagliarella. Replica viola con un bel colpo di testa di Castrovilli di poco fuori berrsaglio. Al 41' pasticcio di Ceccherini: fallo ingenuo su Quagliarella in area ed è rigore netto. Quagliarella non sbaglia e porta la Samp in vantaggio al 42'.

Al 44' bello spunto di Chiesa, azione conclusa da un tiraccio di Bonaventura.

Secondo tempo - Nella ripresa, al 2' subito Chiesa pericoloso, ma il suo tirio è deviato. Al 10' Samp è pericolosa cxon Candreva che coglie l'esterno dell'incrocio dei pali. I viola sono appannati, disordinati. Iachini mette Cutrone al posto di Kouame (deludente), poi Caceres spreca un buon pallone di testa.

La Samp si fa ancora pericolosa e al 18' Candreva impegna Dragowski che respinge di di pugno.  I viola ci provano, al 21' Vlahovic alza di testa un cross di Castrovilli. Al 28' la Fiorentina, in sofferenza, trova il pareggio con Vlahovic che, da centravanti vero, interccetta un tiro di Milenkovic, controlla e segna.

I viola prendono coraggio (anche perché un gol di Thorsby viene annullato per fallo di mano), poi al 32' Chiesa si accentra e tira fuori  misura. Al 36' Castrovilli (infortunato) lascia il posto a Duncan. 

Al 38' pasticcio difensivo viola: non riesce il fuorigioco, Verre si trova solo,e beffa Dragowski non proprio impeccabile nell'uscita: . I viola si riversano in avanti, reclamano un rigore per un tocco di mano di Tonelli, ma l'arbitro fa giocare.

L'assalto finale dei viola è disordinato, ma generoso. Soprattutto è sfortunato: Chiesa ha la palla del pareggio, sarebbe juna conclusione poetica del suo percorso in viola, ma il palo gli nega il gol. Finisce così, amaramente. Il mercato sta per finire, ma aquesta squadra ha bisogno di linfa nuova. 

Il tabellino

FIORENTINA (3-5-2): Dragowski; Milenkovic, Ceccherini, Caceres; Chiesa, Bonaventura, Amrabat (41' st Saponara), Castrovilli (36' st Duncan), Biraghi; Vlahovic, Kouame (12' st Cutrone). Allenatore: Iachini

SAMPDORIA (4-4-2): Audero; Bereszynski, Yoshida, Tonelli, Augello; Candreva (23' st, Leris) , Thorsby, Ekdal, Ramirez (23' st Askidsen), Damsgaard (23' st Vewrre); Quagliarella. Allenatore: Ranieri.

Arbitro: Giacomelli di Trieste

Reti: 42' ptr Quagliarella (rigore); 28' st Vlahovic; 38' st Verre

Note: ammoniti Thorsby, Tonelli, Ekdal