Laura Tabegna
Firenze

Torna la Rificolona, strade e piazze in festa

Giochi e workshop sulla tradizione fiorentina, danze e processioni

La festa della Rificolona

Firenze,  5 settembre 2014 - COME IL CARNEVALE anticipa il periodo sacro della Quaresima, così la festa della Rificolona precede ormai da secoli la celebrazione della nascita della Madonna, l’8 settembre. La notte prima della preghiera è, come da tradizione, dedicata allo scherzo e al divertimento, colorata di una miriade di lampioncini di carta. Sabato  e domenica Firenze riscopre come ogni anno la sua festa popolare più amata, la Rificolona, che trova il fulcro centrale in piazza Santissima Annunziata, dove al tempo arrivavano in processione dal contado per la fiera. Da qui il nome Rificolona, con scherzosa allusione alle floride contadinelle, ‘fieruculone’, prese di mira dai ragazzacci. Tra i tanti appuntamenti troviamo il gran ballo in piazza della Passera, domenica, con cui si chiude il festeggiamento come nella migliore tradizione popolare. Dopo i laboratori per costruire le rificolone, il circolo vie Nuove in viale Giannotti, sarà ospite, con un punto informazione in via Datini, all’interno della giornata di festa promossa dall’associazione Punti d’Incontro,  in collaborazione con il Quartiere 3, che si svolgerà domenica. Dal pomeriggio con attività varie rivolte ai più giovani e la presenza dei banchi gastronomici fino alla fine del corteo delle rificolone, che partirà da via D’Antiochia, in direzione piazza Gualfredotto alle 21.30, accompagnato dalla musica dal vivo di una New Orleans Jazz Band. Anche il giardino dell’Orticultura rende omaggio alla notte dei mille lampioncini di carta, grazie all’associazione culturale Heyart, che dedica una giornata ai tradizionali laboratori per bambini e famiglie (consigliata la prenotazione: [email protected] - [email protected]).    IL VIA DOMENICA alle 16,30 con ‘Giochi - qualsiasi’ insieme a Francesca Campigli:  workshop sui giochi della tradizione per giocare tutti insieme, bambini e genitori, affiancati da una riproposizione in chiave contemporanea del tiro alla fune, della corsa coi sacchi e della pentolaccia. Alle 18 arriva ‘Rificoliamo’ a cura di Chiara Garuglieri: letture animate e laboratorio di preparazione e decorazione delle rificolone portate dai bambini che verranno, in seguito, illuminate. Alle 20, apericena e concerto del Duo Etrusco, gruppo di musica popolare impegnato sul recupero dei canti popolari delle nostre zone e dell’Italia in generale. Il loro repertorio ‘tosco-mediterranean folk’ spazia dalle pizziche, agli stornelli passando dalle tarantelle.   Lau.Tab.