
La Fondazione Toscana Spettacolo festeggia 25 anni (New Press Photo)
Firenze, 19 settembre 2014 - VENTICINQUE ANNI. E’ il traguardo che la Fondazione Toscana Spettacolo ha festeggiato ieri con musica e teatro nel chiostro della Badessa del complesso di Sant’Apollonia (via Santa Reparata 10/a). Per questo importante compleanno la Fondazione ha invitato tutti i sostenitori, le compagnie, gli amici e gli spettatori a festeggiare insieme: una festa ma anche l’occasione per premiare gli abbonati che hanno partecipato al concorso «Diventa superspettatore» e gli addetti ai lavori delle amministrazioni e dei teatri del circuito che in questi venticinque anni hanno sostenuto Fts con costante impegno ed entusiasmo, rendendosi testimoni e protagonisti di questa bellissima storia di teatro. Una serata all'insegna del divertimento con musica e incursioni teatrali fino a notte. Dj set con David Calò.
Ma cosa è e cosa fa la Fondazione Toscana Spettacolo? Intanto è stata fondata il 31 luglio 1989 dalla Regione Toscana, e per questo importante compleanno sono state decise una serie di iniziative volte a raccontarne la storia, il valore e il lavoro delle persone che hanno animato e animano questo ente. La Fondazione lavora per diffondere sul territorio toscano l’arte e la cultura del teatro, modulando le proposte a seconda dei bacini di pubblico, realizzando stagioni teatrali caratterizzate da identità diversificate e leggibili, proponendo spettacoli e progetti coerenti con le vocazioni dei territori e le caratteristiche dei teatri, nel rispetto della loro storia e delle loro tradizioni, ma con uno sguardo sempre attento al futuro e rivolto soprattutto verso i giovani. Venticinque anni di lavoro insieme alle amministrazioni locali — le Province, i comuni aderenti al circuito e le realtà del territorio — con cui Fts ha concorso alla realizzazione del progetto culturale e teatrale, con il sostegno del Mibact. Un impegno che si è accompagnato sempre con la formazione del pubblico, secondo una proposta diversificata per fasce di età e interessi, col proponimento di creare spettatori sempre più consapevoli. Oltre tre milioni di presenze, di cui quasi ottocentomila ragazzi (75% pubblico di studenti, 25% famiglie), quindicimila recite (oltre la metà di compagnie toscane) per un totale di cinquemila giorni di programmazione. Un lavoro complesso e articolato che ha totalizzato circa milleduecento stagioni di prosa, seicentocinquanta stagioni per i ragazzi, duecentocinquanta rassegne di prosa e circa cento di danza.
GRANDI NUMERI che ritornano nella stagione 2013-2014 che si è appena conclusa: seicentonovantaquattro recite presentate da duecentoquattro compagnie (novanta toscane), per un totale di centottantamila presenze. Dunque, un anniversario importante da condividere con i testimoni della storia di Fts che sono Beatrice Magnolfi, presidente; Alessandro Manganelli, vice presidente; Patrizia Coletta, direttore. E con Cinzia Tacconi e Alessia Innocenti; e ancora Daniele Stortoni; Mariella Iannuzzi.