
Il Mugello avrà il suo Gran Premio a settembre
Firenze, 4 settembre 2020 - "Si è trattato dell'esame minuzioso di un evento inedito". E' la prima volta, infatti, "che il circuito di Scarperia affronta una manifestazione di Formula Uno, la cui organizzazione è resa ancor più delicata dalla necessità di osservare stringenti misure anticovid". Così la prefettura di Firenze nell'illustrare la riunione del comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica con il prefetto Laura Lega. Tanti i particolari da esaminare in un evento storico per la provincia di Firenze come la prima gara di Formula Uno sul circuito del Mugello. E in epoca Covid ogni particolare deve essere ancor più approfondito.
Afflusso e deflusso degli spettatori, filtraggi, controllo dei biglietti e accesso alle tribune "nel pieno rispetto delle misure anticovid per evitare assembramenti e garantire l'osservanza del distanziamento sociale": questi alcuni degli aspetti analizzati.
Presenti i vertici provinciali delle forze dell'ordine, i vigili del Fuoco, la Città Metropolitana fiorentina, il sindaco di Scarperia San Piero, l'assessore ai lavori pubblici del Comune di Firenze, l'Azienda Usl Toscana Centro, il direttore dell'Autodromo e rappresentanti della Ferrari.
Tra le misure intraprese, ai 2800 spettatori circa ammessi (le vendite dei biglietti sono su Ticketone) sarà provata la febbre all'ingresso. Mentre gli stessi spettatori potranno spostarsi soltanto usando la mascherina ed evitando ogni possibile contatto e assembramento.
La verifica del piano, che sarà affinato nel corso di tavoli tecnici in programma nei prossimi giorni, ha riguardato diversi altri aspetti: la vigilanza da parte delle forze dell'ordine e della polizia municipale, che saranno supportate da personale di protezione civile, l'impiego degli steward per controllare i biglietti e accompagnare gli spettatori ai posti assegnati, la vendita dei tagliandi che consente un tracciamento completo dell'acquirente, l'allestimento dei parcheggi interni ed esterni all'impianto sportivo.