
I ciclisti partono dal piazzale Michelangelo (New Press Photo)
Firenze, 17 maggio 2017 - E' stata una grande mattinata quella di mercoledì 17 maggio per Firenze. La città e Ponte a Ema, da cui il Giro d'Italia è passato in omaggio a Bartali, hanno accolto a braccia aperte la carovana, sotto un bellissimo sole e una mattinata perfetta dal punto di vista meteo. Intorno alle 12.40 la partenza ufficiosa dei ciclisti proprio dal piazzale Michelangelo, dove era stato allestito il villaggio di tappa. Poi la partenza vera da Ponte a Ema, dove c'è stato l'omaggio a Gino Bartali.
Ponte a Ema dove si trova ancora la sede dell’Aquila, società nella quale Gino Bartali militò all’inizio della carriera e che proprio quest’anno essendo stata fondata nel 1927 festeggia i 90 anni di attività. La tappa è la Ponte a Ema-Bagno di Romagna, 160 km costellati di salite che potrebbero dare un nuovo scossone alla classifica.
E Ponte a Ema ha accolto in maniera commovente il Giro. Migliaia di persone in strada e drappi rosa a ogni finestra.
Qui si concluderà la “Settimana Rosa” durante la quale si sono svolte manifestazioni, mostre fotografie, mercato di prodotti tipici, staffette, ed altre iniziative sportive e culturali per ricordare il grande campione, un esempio anche di altruismo e di coraggio. Il Museo del Ciclismo Gino Bartali di fronte al quale verrà data la partenza sarà aperto fino alle 17.
Il Giro a Ponte a Ema (Fotogallery):
Giovedì la corsa rosa nella tappa dedicata a Gastone Nencini e alla sua vittoria ottenuta 60 anni fa nel Giro del 1957, tornerà nella nostra regione attraversando in lungo e largo il Mugello, sino ad imboccare al casello di Barberino di Mugello l’Autostrada del Sole, che di buon mattino sarà invece invasa dai cicloamatori e cicloturisti. Per loro una maxi-pedalata di 36 Km da Barberino di Mugello a Pian del Voglio, e ritorno. Basta avere più di 13 anni, con bici da mountain bike o da strada poco importa, importante sarà avere gambe, perché siamo sull’Appennino e qualche pendenza c’è da superarla. Per tutti appuntamento alle 9 al casello dell’Autosole di Barberino.