SIMONE NOZZOLI
Firenze

Golf, tutte le novità dell'Ugolino

Massimiliano Secci responsabile del Club dei giovani, Ravinetto per i top. Lavori al percorso e un nuovo circuito di gare a prezzo agevolato

Il maestro Massimiliano Secci con alcuni giovani golfisti dell'Ugolino

Firenze, 8 marzo 2019 - E' un 2019 all'insegna delle novità al Circolo Golf Ugolino Firenze, impegnato in lavori di ammodernamento del percorso e caratterizzato da importanti cambiamenti a livello organizzativo e tecnico. "Abbiamo fatto un grosso investimento sul nostro campo - spiega il direttore del circolo Cristiano Bevilacqua -, supportati dall'Istituto per il credito sportivo, per realizzare strade asfaltate larghe due metri, ricoperte da ghiaino su resina trasparente, e consentire così di usare i golf cart anche con i campi pesanti. Abbiamo anche creato nel parcheggio uno spazio per la ricarica di auto e mezzi elettrici".

Nutrito e prestigioso il programma agonistico del 2019, con una novità particolarmente interessante. "Oltre a ospitare il campionato toscano assoluto a fine settembre e la gara nazionale Firenze Golf Challenge a fine aprile, abbiamo confermato e arricchito il nostro calendario con sponsor prestigiosi. Abbiamo inoltre organizzato un circuito, Ugolino Enterprise Golf 2019, composto da dieci gare al prezzo di 50 euro per i soci del G7, il gruppo di circoli che oltre all'Ugolino comprende Pavoniere Prato, Bellosguardo Vinci, Montelupo, Quarrata, Parco di Firenze e Centanni. La gara Palestra Olympia, in programma il 16 marzo, inaugurerà questo circuito e il nostro calendario agonistico". L'Ugolino ha inoltre studiato dei pacchetti promozionali per chi intende avicinarsi al golf, con pacchetti (il primo a 170 euro per dieci lezioni individuali di mezz'ora) e abbonamenti a prezzi ridotti.

Novità molto importanti riguardano anche il settore tecnico del'Ugolino. Federica Dassù ha lasciato la guida del Club dei giovani ed è passata a un incarico organizzativo: coordinatrice dell'attività sportiva. "Il nuovo responsabile del Club dei giovani - spiega la professionista, all'Ugolino dal 2009 e tuttora coach regionale - è Massimiliano Secci, coadiuvato da Simone Rosi, con la preziosa collaborazione di Mauro Ravinetto, che curerà i nostri giocatori top".

Incrementare il Club dei giovani, composto oggi da circa 60 ragazzi e da poco allargato fino ai 21 anni, è il primo obiettivo di Massimiliano Secci, 38 anni, campione europeo dilettanti 1999 a squadre con la maglia dell'Italia, vincitore di numerosi titoli italiani giovanili e professionista dal 2001. "Sono nato all'Ugolino, mio padre gestiva il campo pratica e da dieci anni insegno qua. Il mio sogno è portare in Nazionale qualche giovane dell'Ugolino, rivincere il campionato europeo da maestro con un mio allievo sarebbe il massimo. Conosco Ravinetto fin da quando ero ragazzo, lo stimo come uomo e come maestro. Lavorare con lui è una grande opportunità".

L'attività del Club dei giovani è iniziata da pochi giorni e Ravinetto, che continua a mantenere la guida tecnica del Golf Bellosguardo a Vinci, ha avuto i primi incontri con giocatori e genitori. "Nel 2019 festeggio i 50 anni da maestro, è un onore arrivare a un circolo prestigioso come l'Ugolino. Conosco già alcuni giocatori e sono stato chiaro con tutti. Non mi interessa lo stile, l'obiettivo è tirare meno colpi possibili. Nel golf conta solo questo, troppo spesso lo dimentichiamo".

Intanto, in attesa dell'inizio del calendario agonistico interno, i giocatori del'Ugolino si fanno onore su altri campi. A Punta Ala, nel Trofeo Fattoria Aldovrandesca valida come seconda prova del circuito Antinori Wines Chgallenge, Lorenzo Lippini ha vinto la classifica del lordo con 26 punti. A Montelupo, nella gara valida per il circuito Mc Tour, Francesco Ricci si è imposto nel netto di prima categoria con 39 punti. A livello giovanile, infine, Federico Capanni ha vinto ad Argenta (Ferrara) la classifica netta del Trofeo del Delta Maschile grazie a due giri in 75 colpi.