
Lucio Battisti ( foto Ansa)
Firenze, 5 marzo 2023 - Era il 5 marzo del 1943 quando nasceva a Poggio Bustone Lucio Battisti, uno dei musicisti italiani più amati di sempre. Un artista tanto discreto nella vita pubblica quanto espressivo e sincero in quella musicale Il percorso che va dall'album di debutto, Lucio Battisti, a Hegel, ultimo titolo della sua discografia, è il tragitto di un artista e di un uomo che è sempre stato a disagio con la notorietà, convinto che chi fa musica debba essere giudicato esclusivamente per quello che scrive e canta. A Mogol il merito dei testi, ma solo Lucio Battisti era in grado di interpretarli così, con la voce esile e roca, le note straordinarie della chitarra. Sono tutte importanti le varie fasi della carriera di quello che è stato uno dei maggiori protagonisti della musica leggera italiana: dagli esordi ai primi successi degli anni Sessanta, all'affermazione negli anni Settanta e Ottanta, fino al volontario isolamento dal mondo della comunicazione, quando decise di parlare solo con le sue canzoni. In quasi 30 anni di carriera Lucio Battisti ha inciso 19 album, oltre a numerose raccolte. Il sodalizio con Mogol si è chiuso dopo 12 ellepì. Poi una piccola parentesi con Grazia Letizia Veronese, in arte Velezia (la moglie), con "E già". Infine, 5 cd con Pasquale Panella come paroliere: il cosiddetto periodo ermetico, enigmatico, volutamente senza legami con il passato. Avrebbero compiuto quest'anno 80 anni e, per di più, a sole 24 ore uno dall'altro: il 4 e il 5 marzo del 1943 nascevano infatti Lucio Dalla e Lucio Battisti, due leggende della musica italiana che, con le loro canzoni immortali, hanno ispirato ed emozionato intere generazioni e sono stati capaci di rivoluzionare il panorama musicale italiano. “Acqua azzurra, acqua chiara”, “Emozioni” ''Mi ritorni in mente'', ''La collina dei ciliegi'', “Pensieri e parole”. Sono solo alcune delle canzoni che sono oramai patrimonio comune. Il pubblico infatti non solo ancora oggi canta queste canzoni come fossero scritte ieri, ma le sente proprie e si commuove, perché quelle note raccontano un pezzo della vita di ognuno di noi. ''Con Lucio eravamo orgogliosi del nostro lavoro – raccontò Mogol - ed è un gran piacere vedere oggi come quei ritornelli siano diventati titoli di film o modi di dire delle persone e dei giornali: ormai si dice 'un animale per amico, un frigo per amico'. Per non parlare di 'lo scopriremo solo vivendo' o 'un tuffo dove l'acqua è più blu''. Lucio Battisti morì a 55 anni, il 9 settembre del 1998, in una triste giornata per la musica. Nasce oggi Ennio Flaiano nato il 5 marzo del 1910 a Pescara. Scrittore, sceneggiatore, critico cinematografico e giornalista. Ha scritto: “Fra 30 anni l'Italia non sarà come l'avranno fatta i governi, ma come l'avrà fatta la Tv.”