Sara Funaro sindaca di Firenze: risultati dei ballottaggi, sconfitto Schmidt

Vittoria netta per il centrosinistra. L’ex assessora al sociale raccoglie il testimone di Dario Nardella, che chiude la sua esperienza da primo cittadino dopo dieci anni. La vincitrice dedica la vittoria al nonno, compianto ex primo cittadino nell’anno dell’alluvione del 1966

Firenze, 24 giugno 2024 – Sara Funaro è la nuova sindaca di Firenze. Vince con il 60% circa delle preferenze contro Eike Schmidt, che si ferma intorno al 40%. Segui la diretta qui sotto. 

Tutti i sindaci eletti in Toscana al primo turno

20:00
La Lega: "Fieri di lavorare con Schmidt"

Come segretario Lega di Firenze vorrei esprimere a nome mio e di tutta la sezione di Firenze i più sentiti complimenti per il risultato raggiunto da Eike Schmidt, una persona di straordinarie capacità e di una signorilità che da tempo mancava nello scenario politico cittadino. Sono orgogliosa di aver partecipato a questa contesa elettorale a fianco di alleati che hanno dato tutti il proprio massimo e si sono impegnati oltre ogni aspettativa". Così Barbara Nannucci, segretaria della Lega di Firenze. "Il ringraziamento speciale va tuttavia ad Eike Schmidt - aggiunge in una nota - per l'impegno e per la passione che ha messo, e trasmesso, in questa campagna elettorale così lunga ed esaltante. Contavamo in una Firenze guidata da lui. La delusione è tanta, soprattutto per quella maggioranza silente di fiorentini che hanno preferito non esprimersi democraticamente. Dall'opposizione saremo fieri di lavorare al fianco di Schmidt per il bene della città. Viva Firenze".

18:49
L'applauso in piazza

Grande applauso in piazza della Signoria per Sara Funaro. La neo sindaca aveva dato appuntamento a tutti alle 20 per festeggiare sull'arengario di Palazzo Vecchio. Sara Funaro è uscita da una porta per abbracciare il suo pubblico. Leggi l'articolo

Sara Funaro esce da Palazzo Vecchio per l'abbraccio con i sostenitori in piazza della Signoria
Sara Funaro esce da Palazzo Vecchio per l'abbraccio con i sostenitori in piazza della Signoria
18:46
Le foto della festa di Funaro

Scene di giubilo al comitato Funaro nel pomeriggio, dopo che si è capito che la vittoria era ormai raggiunta. Guarda gli scatti di New Press Photo

18:36
Marcheschi: "Rimpiangeremo il peggior Nardella"

"Abbiamo perso. Senza se e senza ma. I fiorentini hanno scelto - dice il senatore fiorentino di Fratelli d'Italia Paolo Marcheschi - Ma stavolta ci abbiamo provato sul serio. Li abbiamo costretti ad un impensabile ballottaggio. Non cederò alla tentazione di trovare le consuete scuse (meglio politico o civico?), il candidato Eike Schmidt era di grande qualità, ha proposto programmi concreti e innovativi, ma a Firenze se ti presenti con il sostegno del centrodestra, nessuno neanche li leggerà. Il risultato dice anche altro. A Firenze con il pessimo risultato di Renzi-Saccardi si è celebrata la morte del centrosinistra. La loro consegna ai propri carnefici, di fatto apre al dopo Renzi. Peccato, poteva accadere veramente qualcosa di nuovo per arginare la deriva a sinistra. Ora Firenze è totalmente in mano alla sinistra. Quella di Schlein, di Bonelli Frattoianni e Salis. Un governo cittadino che temo ci farà rimpiangere anche il peggior Nardella".

18:34
Funaro e l'abbraccio con la madre Antonina

Oltre a dedicare la vittoria al nonno Piero Bargellini, la neo sindaca di Firenze Sara Funaro ha oggi più volte abbracciato la madre Antonina Bocci Bargellini, con cui ha un legame molto forte. La mamma, visibilmente emozionata, ha seguito tutta la giornata elettorale, minuto per minuto: prima al comitato elettorale in viale Fratelli Rosselli e per la festa in piazza della Signoria, dove si trova adesso con la figlia Sara. Antonina Bocci Bargellini, oggi molto emozionata, ha seguito la figlia passo dopo passo anche in occasione della chiusura della campagna elettorale, dove si è intrattenuta per alcuni minuti con la segretaria del Pd Elly Schlein

17:55
Gallego (Fdi): "Ha perso Firenze"

Polemica Alessandra Gallego, responsabile dell'organizzazione di Fratelli d'Italia a livello provinciale. La riflessione è sulla scarsa affluenza: "Voglio fare i complimenti ai 47.510 fiorentini (che hanno votato al primo turno) che oggi hanno scelto deliberatamente di non votare. Il vero perdete qui è Firenze. Una città che è stata abbandonata non dalla politica, ma dai suoi cittadini, da quel 16,46% che ha scelto che “tanto uno vale l’altro, ma io vado a fare altro”. Sarò dura, ma questi 47.510 fiorentini che oggi non si sono presentati al voto, dovrebbero riflettere sulla loro scelta".

17:34
La videointervista a Schmidt

Ecco la videointervista a Eike Schmidt. Che annuncia il suo impegno come capo dell'opposizione.

17:31
I nomi del consiglio comunale di Firenze

Saranno 22 i consiglieri della maggioranza, 14 quelli dell'opposizione. Ecco il nuovo consiglio comunale di Firenze. Dopo l'elezione di Sara Funaro si delinea l'aula consiliare. Non ci sarà Stefania Saccardi, che ha già deciso di continuare il suo lavoro in Regione come vicepresidente. Ecco tutti i nomi

L'aula del consiglio comunale di Firenze
L'aula del consiglio comunale di Firenze
16:57
Schlein: "Le città bocciano la destra"

"Una vittoria storica per il Pd ed il campo progressista. Abbiamo vinto in tutti e 6 capoluoghi di Regione, strappandone tre alla destra e con tre nuove sindache. Da Firenze a Bari, da Campobasso a Perugia, da Potenza a Cagliari. E' irrevocabile: le città hanno bocciato la destra che governa e mandato un messaggio chiaro a Giorgia Meloni. Basta tagli alla sanità, basta ai salari bassi e no all'autonomia differenziata".

16:25
Funaro e il primo atto da sindaca

"Le promesse si mantengono: il mio primo atto da sindaca sarà andare a trovare un signore di 102 anni che mi aveva fatto promettere di andarlo a trovare". Così Sara Funaro. "Di fronte ad un mondo che sta cambiando, si riparte comunque dai bisogni delle persone", ha aggiunto Funaro, la cui "priorità assoluta è di fare il bene dei nostri concittadini". Bisogna ripartire dalla "sicurezza, dei servizi, dall'identità della nostra città", ha concluso Funaro, che questa sera saluterà Firenze, da neosindaca, alle 20 in piazza della Signoria dall'arengario di Palazzo Vecchio.

16:23
Centrodestra, Bambagioni: "La città ha perso un'occasione"

Intervistato dal giornalista de La Nazione Antonio Passanese, il rappresentante della lista Eike Schmidt Sindaco Paolo Bambagioni fa un'analisi della sconfitta. Guarda il video

15:37
Per Funaro quasi 81mila voti

Sono 80.951 i voti conquistati da Sara Funaro al ballottaggio per l'elezione del sindaco di Firenze. Il suo avversario, Eike Schmidt, civico sostenuto dal centrodestra ha ottenuto 52.654 voti. 

 

14:44
Schmidt: "Faremo opposizione forte"

"Vorremmo portare avanti i nostri temi - dice Schmidt - come quello riguardante la sicurezza. Poi una vera protezione della natura, una vera ecologia. Anche su questo tema ci impegneremo. Vediamo con grande preoccupazione quello che è successo a Bologna con 700 alberi tolti per costruire la tramvia. Vediamo con preoccupazione i piani del Pd di togliere il verde a Firenze. Se su questi e altri temi riusciamo ad essere incisivi allora faremo un buon lavoro". Sul numero assoluto dei voti "siamo più bassi. Ma come percentuale siamo più alti. Abbiamo avuto un ottimo risultato, mettendo il terreno per un'opposizione forte nei prossimi cinque anni. Non tutti gli elettori di Italia Viva hanno comunque votato Funaro". 

14:42
Schmidt: "In bocca al lupo a Funaro"

"Non siamo tristi, abbiamo avuto un ottimo risultato, sia al primo turno che al secondo - dice Schmidt - E' il risultato migliore dal 1999 anche con la lista civica che ha il record assoluto. Quindi da oggi sarò il capo dell'opposizione. Abbiamo guadagnato moltissimo terreno in questo ballottaggio, più o meno un punto percentuale. Replica il confronto Galli-Renzi. Vorrei ringraziare chi ha combattuto con me in questa campagna elettorale con grandi progetti per Firenze che vorremmo portare avanti nei prossimi cinque anni come opposizione". 

14:15
"Alle 20 in piazza della Signoria"

"Do appuntamento a tutti alle 20 in piazza della Signoria per dare un abbraccio collettivo": così Sara Funaro che attende in serata i suoi elettori e sostenitori sotto Palazzo Vecchio. Leggi l'articolo con tutte le parole di Sara Funaro

14:12
"Dedico la vittoria a mio nonno"

"Voglio ringraziare Nardella - dice Funaro - per questi dieci anni insieme e per il sostegno e la fiducia e la lealtà. Un grazie realmente di cuore a tutti. Ho iniziato questa campagna elettorale dicendo che non può esistere una persona sola al comando, è fondamentale il lavoro di squadra. Tutti mi hanno fatto sempre sentire parte di una comunità e di una squadra. Vorrei fare i complimenti anche al mio avversario che spero di poter vedere presto e vorrei dedicare questa vittoria a una persona che non c'è più. Mio nonno Piero Bargellini. E da lontano gli vorrei dire che la frase 'Ho fatto talmente tante dichiarazioni d'amore a Firenze da doverla sposare' oggi la sposo anche io". Poi Funaro guarda al futuro: "Sarò la sindaca di tutte e tutti i fiorentini e questa sarà una priorità assoluta". 

14:07
Funaro, esultanza fra cori e abbracci

"Sento l'emozione grandissima di tutti questi mesi, l'emozione di essere la prima cittadina di Firenze - dice Sara Funaro - Vorrei partire con dei ringraziamenti, che voglio fare a tutti quelli che mi hanno accompagnato in questi sette lunghi mesi, in una lunga maratona. Vorrei partire dai volontari che si sono dati anima e corpo, passando poi a tutto il comitato, ai partiti e alle liste della coalizione, al mio partito che mi è stato sempre accanto in tutti questi mesi"

13:56
Giani: "Il voto conferma il buon lavoro del centrosinistra"

Il presidente della Regione Giani esulta per la ormai sempre più vicina vittoria di Sara Funaro: "Il voto conferma il buon lavoro del centrosinistra. E ora con convinzione allarghiamo il più possibile le alleanze". 

13:51
Giubilo al comitato Funaro

Facce sorridenti al comitato Funaro. Ci sono grandi abbracci tra le persone e lo staff. Sembra vicino il momento della vittoria per il centrosinistra e per Sara Funaro. 

13:46
Nardella: "Sara grande sindaca"

"I dati incoraggianti - dice Dario Nardella - anche nelle sezioni dove siamo andati peggio. C'è un salto di qualità. Aspettiamo i dati consolidati, sono felicissimo perché è una giornata straordinaria da tanti punti di vista, Sara sarà una grandissima sindaca". L'articolo

13:41
Funaro 60.1%, Schmidt 39.9% dopo un terzo di scrutinio

Non cambiano i rapporti di forza quando è stato scrutinato un terzo dei seggi. Funaro mantiene il 60% mentre Schmidt sfiora il 40%. 

 

13:35
Funaro avanti dopo 60 sezioni scrutinate

Funaro è avanti con il 60% circa delle preferenze contro il 39% circa di Schmidt. Sono state scrutinate una sessantina di sezioni su 360 e il ballottaggio sembra prendere una prima decisa direzione. 

13:26
Affluenza bassa

"Non possiamo liquidare la bassa affluenza in due battute. Purtroppo al secondo turno ci sono meno persone che vanno a votare. La presenza degli elettori non è delle più soddisfacenti": sono le parole di Emiliano Fossi, segretario toscano del Partito Democratico durante la diretta di Toscana Tv. L'affluenza di Firenze è sotto il 50%. 

13:19
Candidati nei comitati

Eike Schmidt e Sara Funaro seguiranno l'esito dello spoglio del secondo turno delle elezioni amministrative all'interno dei rispettivi comitati, in viale Fratelli Rosselli, Funaro, e in viale Gramsci, Schmidt. Insieme a Funaro ci sono già i principali sostenitori della sua candidatura elettorale fra cui Federico Gianassi, gli assessori uscenti Giovanni Bettarini e Andrea Giorgio e i consiglieri regionali Andrea Vannucci e Cristina Giachi, mentre Schmidt raggiungerà il suo comitato verosimilmente a metà pomeriggio.

13:18
Al lavoro nei seggi

A Firenze e in Toscana lo spoglio dei voti è nel pieno. Nei seggi gli scrutatori tolgono le schede dalle urne e cominciano i conteggi. 

13:02
Si sono chiusi i seggi

Terminate le operazioni di voto nei seggi in città a Firenze. Inizia dunque lo spoglio, con il lavoro degli scrutatori per il conteggio dei voti e con l'afflusso informatico dei dati. Tra poco potrebbero cominciare ad affluire le prime sezioni. L'afflusso degli elettori e le operazioni si sono svolte ovunque in modo regolare. 

Schede elettorali a Firenze (New Press Photo)
Schede elettorali a Firenze (New Press Photo)
12:07
Al primo turno

Il primo round delle elezioni a Firenze si è svolto l'8 e 9 giugno. Erano dieci i candidati in pista e appunto Funaro e Schmidt sono stati i due più eletti. Per quanto riguarda Sara Funaro, ha ottenuto il 43.1% delle preferenze contro il 32.8% di Eike Schmidt. Oltre dieci punti separano dunque i due candidati. Arbitri della contesa potrebbero essere gli elettori di Stefani Saccardi, di Italia Viva, che ha ottenuto il 7.2% delle preferenze e Cecilia Del Re, di Firenze Democratica, che ha raggiunto il 6.2%. 

12:01
I seggi si chiudono alle 15

Scatta alle 15 la chiusura dei seggi a Firenze. Da quel momento partirà il ballottaggio, con la conta dei voti. Il testa a testa tra Eike Schmidt e Sara Funaro dovrebbe avere un epilogo in serata, quando si dovrebbe sapere il vincitore della contesa per la poltrona di primo cittadino. Le operazioni di voto si sono svolte in maniera regolare. Il tutto avverrà nel giorno del Santo Patrono, San Giovanni. Proprio per permettere lo spoglio è stata anticipata e si è già giocata sabato 15 giugno la finale del calcio storico fiorentino. 

Sara Funaro e Eike Schmidt: sono loro a contendersi la poltrona di primo cittadino a Firenze nel secondo turno, quello del ballottaggio
Sara Funaro e Eike Schmidt: sono loro a contendersi la poltrona di primo cittadino a Firenze nel secondo turno, quello del ballottaggio