MAURIZIO COSTANZO
Firenze

Benvenuta estate, oggi il solstizio: è il giorno più lungo dell’anno

Ecco perché non sempre cade il 21 giugno, cosa significa ‘solstizio’ e a che ora esatta entrerà l’estate

Estate (foto Ansa)

Firenze, 21 giugno 2023 - Benvenuta estate: oggi, 21 giugno, che è anche il giorno più lungo dell'anno, esattamente alle 16 e 57 (ora italiana) cade il solstizio d'estate. Se il Sole resterà il massimo numero di ore sopra l’orizzonte, la durata della notte sarà al minimo rispetto a tutto il resto dell’anno. Sarà dopo il solstizio che il Sole, nel suo cammino apparente lungo l'eclittica, ossia lungo la proiezione nel cielo dell'orbita della Terra, comincerà la sua discesa verso Sud. Il solstizio avviene quando il Sole, nel suo moto apparente lungo le costellazioni dello Zodiaco, si trova più a Nord rispetto all'Equatore celeste, che è la proiezione in cielo dell'equatore della Terra. Per noi che abitiamo nell'emisfero boreale, quello di oggi coincide anche col il giorno nel quale il periodo di luce ha la massima durata. Questo dipende dal fatto che la posizione del Sole così settentrionale nel cielo, fa in modo che il suo percorso diurno si svolga principalmente al di sopra dell'orizzonte. Per l'emisfero australe, invece, in questo stesso giorno cade il solstizio invernale. Ma da dove deriva la parola solstizio? Viene dal termine latino ‘solstitium’, composto da ‘sol’, Sole, e ‘sistere’, fermarsi. Col suo significato dunque, questo termine indica esattamente il fenomeno astronomico che descrive: l’etimologia ci ricorda infatti che il Sole, nel suo movimento apparente lungo le costellazioni dello Zodiaco, sembra fermare la sua ascesa (d'estate), e dunque sostare nel cielo, prima di cominciare la discesa che toccherà il punto più a Sud, cosa che accadrà il giorno del solstizio d'inverno. Altra particolarità: la data del solstizio d'estate non cade sempre il 21 giugno, ma oscilla tra il 20 e il 22 giugno, per 'colpa' del calendario e in particolare degli anni bisestili. La Terra impiega infatti 365 giorni e circa sei ore per compiere un'orbita completa intorno al Sole. A loro volta le sei ore vengono recuperate ogni quattro anni con l'introduzione degli anni bisestili, che contano 366 giorni. Per lo stesso meccanismo oscillano anche le date del solstizio d'inverno e dell'equinozio di primavera e d’autunno, che si verificano rispettivamente tra il 20 e 22 dicembre, fra il 19 e il 21 marzo e fra il 21 e 24 settembre. Nasce oggi Jean-Paul Sartre nato il 21 giugno del 1905 a Parigi. Celebre scrittore e filosofo francese, è considerato tra i più importanti rappresentanti dell'esistenzialismo. Ha scritto: “Se sei triste quando sei da solo, probabilmente sei in cattiva compagnia”.