
Fiorentina-Parma, azione di Chiesa (Foto Germogli)
Firenze, 26 dicembre 2018 - La Fiorentina sembrava in ripresa, ma la guarigione è decisamente lontana. I viola perdono in casa contro il Parma che sfrutta gli errori dei gigliati, in particolare di un Vitor Hugo in giornata disastrosa. La Fiorentina fa la partita, attacca, conclude anche diverse volte in porta (rispetto ad altre occasioni) ma poche volte è davvero pericolosa e soprattutto la manovra, contro il catenaccio del Parma, è involuta. Viola dai ritmi compassati nel primo tempo, e dalla rabbia poco lucida nella ripresa: l'ennesima frittata della stagione è fatta ed è indigesta.
Il Parma comincia in modo molto aggressivo. Il primo pericolo, però, è creato dai viola con Benassi che al 4' impegna Sepe (ex di turno) con un tiro da dentro l'area.
Il tecnico viola Stefano Pioli cambia alcuni giocatori: in un caso, quello di Mirallas è l'influenza a fermare il belga (che non è nemmeno in panchina) dando via libera a Pjaca; nel caso di Gerson la scelta per il terzo del centrocampo è caduta su Edimilson Fernandes.
Proprio Edimilson all'8 crossa bene da sinistra, ma Simeone è anticipato in angolo. Al 16' è Pjaca a provare il tiro dal limite: sul rimpallo Chiesa impegna Sepe in una parata non semplice in tuffo.
I viola insistono e al 21' è Milenkovic con un tiro da fuori (centrale) a impegnare il portiere emiliano. Al 25' occasionissima viola: sul cross in area Pezzella inciampa sul pallone nel tentativo de deviare, a un passo dalla porta, poi Simeone ci prova ma il tiro viene respinto.
La partita la fanno i viola e al 39', dopo l'uscita di Milenkovic (infortunato) per Laurini, Bastoni tocca in area la palla col braccio. Vi branti proteste viola, ma l'arbitro al Var giudica il tocco involontario e ci pare che abbia ragione.
La squadra viola insiste con molta applicazione, ma con ritmi sempre troppo bassi e un continuo tentare tiri da fuori. Edimilson distribuisce bene il gioco, Veretout non trova varchi e Pjaca ci prova, ma sempre con un ritmo troppo compassato. Così, al 47' arriva improvvisamente il vantaggio emiliano: clamoroso liscio di Vitor Hugo e Inglese supera Lafont per depositare in rete proprio in chiusura di tempo.
In avvio di ripresa Pioli sposta Chiesa a sinistra e Pjaca a destra. al 6' Chiesa cerca una delle sue azioni, accentrandosi e tirando a effetto, ma la palla è fuori. I viola cercano di accelerare i ritmi e attaccano a testa bassa. Al 18' Gerson, entrato al posto di uno spento Benassi, ha una bella occasione dal limite, ma il tiro è inguardabile.
Al 19' grave errore ancora di Vitor Hugo che costringe Pezzella a un doppio salvataggio. Passa un minuto e il brasiliano completa la sua giornata disastrosa stendendo Biabiany lanciato a rete e beccando un cartellino rosso.
Pioli toglie Edimilson Fernandes (sparito nella ripresa) per inserire Ceccherini. I viola ci provano a testa bassa, ma idee ed energie mancano. In pieno recupero Pjaca (ancora una volta deludente) ha la palla buona, ma Sepe para ancora.
Finisce 1-0 per il Parma che, alla fine, vince (immeritatamente) con un solo tiro in porta, ma non sbagliando l'occasione cruciale.
Il tabellino
FIORENTINA (4-3-3): Lafont; Milenkovic (39' pt Laurini), Pezzella, Vitor Hugo, Biraghi; Benassi (9' st Gerson), Veretout, Edimilson Fernandes (23' st Ceccherini); Chiesa, Simeone, Pjaca. Allenatore: Pioli
PARMA (4-3-3): Sepe; Gazzola, Iacoponi, Bastoni, Gagliolo; Deiola, Stulac (1' st Scozzarella), Rigoni (30' st Barillà); Siligardi (42' st Gervinho), Inglese, Biabiany. Allenatore: D'Aversa
Arbitro: Fabbri di Ravenna
Reti: Inglese 47' pt
Note: espulso Vitor Hugo; ammoniti Milenkovic, Rigoni, Pezzella, Laurini, Biabiany, Gerson, Inglese, Deiola