
di Francesco Querusti
Alla Florence Sporting Club c’è voglia di stupire, c’è voglia di diventare una delle società d’élite del settore giovanile e della scuola calcio. In che modo? Iniziando con tutti allenatori qualificati Uefa e cercando di alzare davvero l’asticella rispetto alle scorse stagioni. Nella prima squadra di Seconda categoria il direttore sportivo Paolo Turci ha allestito una rosa giocatori ampia e con l’arrivo di Simone Della Morte, ex Pistoiese e Lucchese, il campione d’Italia Juniores Duccio Berti dalla Lastrigiana e Moussa Traore dal Calenzano, oltre ad altri innesti non meno importanti, la società può puntare con decisione ai play off. Mister Maurizio Barone è una certezza in prima squadra, come lo sono Samuele Boscarini e Alessandro Di Paola alla guida degli Juniores.
Ci sarà, invece, un nuovo direttore sportivo nel settore giovanile della Florence, Massimo Nelli, che non ha bisogno di presentazioni: il curriculum parla per lui con illustri trascorsi a Rondinella, Olimpia Firenze e Sporting Arno. Negli Allievi lavoreranno 3 stelle: Lorenzo Nocentini ex Prato e Limite, l’ex viola Alessandro Atzeni e Filippo Masi, alla sua prima esperienza in panchina dopo anni di calcio giocato a buonissimi livelli. Nei Giovanissimi, spazio a chi ha fatto bene nella scuola calcio: Eugenio Scalise e Massimiliano Sodini. Nella Scuola Calcio arriva negli Esordienti Lorenzo Mossani, ex ds e allenatore di San Lorenzo e Ludus 90; confermati Sergio Pagnini, Crhistian Pini, Marco Didonna ed i fratelli Tommaso e Niccolò Caciolli. La responsabilità dell’attività di base sarà affidata alla coppia Tognetti-Mossani. Nella stessa Scuola Calcio saranno inseriti professionisti della motricità per cercare una perfetta crescita dei piccoli atleti. I preparatori dei portieri saranno i confermati Manfredi Pagliai e Bernardo Brogelli. Lo staff medico è composto dal fisioterapista Antonio Marcolin e dall’osteopata Cosimo Nencini.
Entusiasta il presidente della Florence Emilio Nocentini che, insieme ai vicepresidenti Giovanni Colzi e Stefano Stefani e al segretario Marcello Massai, rivolge apprezzamenti a tutto lo staff: "C’è tanta voglia di crescere e diventare uno dei punti di riferimento del Quartiere 4. Abbiamo un bellissimo impianto e abbiamo fatto tanti sforzi economici per essere al passo con i tempi. La Florence vuole essere un ambiente sano per far diventare i nostri tesserati uomini e calciatori. Seguiamo di pari passo sia l’aspetto sportivo, per conquistare risultati di prestigio, che quello sociale poiché lo sport deve essere sempre più un punto di riferimento per le famiglie".
Da ricordare che la Florence unisce i paesi di Ugnano e Mantignano e sta sempre più affermandosi per professionalità e validità organizzativa e tecnica. La struttura sportiva è stata recentemente migliorata con un nuovo manto di erba sintetica di ultima generazione.