
A Piacenza Expo l’Accademia Schermistica Fiorentina ha centrato un altro traguardo importante. A distanza di due mesi dal successo di Lorenzo Maria Formichini Bigi nella seconda prova nazionale cadetti di fioretto che si era svolta a Terni il circolo di Campo di Marte presieduto e diretto dal maestro d’arme Lucio Nugnes ha conquistato infatti il titolo italiano di fioretto di serie C guadagnandosi così la promozione in B2. Insieme allo stesso Formichini Bigi, classe 2006, i protagonisti di questa impresa sono stati il fratello Pietro Alberto (2002) e Tommaso Pizzutilo, non ancora quindicenne, che nello scorso mese di novembre si era già messo in evidenza ai campionati italiani giovanili di Riccione dove era salito due volte sul podio: medaglia d’argento nella spada e di bronzo nel fioretto. In finale gli allievi del maestro Alfonso Gentile e del preparatore atletico Matteo Gherardeschi hanno battuto per 45-33 l’Antoniana Scherma Padova (Mason, Piemonte, Rampazzo e Repele) mentre la terza piazza è andata alla formazione della Scherma Sebino (Gioglio, Morosini, Nicoli e Regosini) che nella "finalina" l’aveva spuntata per 45-29 sulla Società Scherma Prato (Jacopo Ballini, Francesco Mosi, Tommaso Pierini e Marco Schiavina). Anche queste altre tre squadre sono state promosse alla serie superiore. Significativo il ruolino di marcia dei fiorettisti dell’Accademia che in semifinale avevano superato il Sebino per 45-34 mentre nei turni precedenti a eliminazione diretta si erano sbarazzati del Vittoria Pordenone (45-26), del Nuovo Ambrosiano (45-10) e, nei quarti, del Fioretto Pescara con un perentorio 45-1.
Fra gli schermidori più promettenti del circolo fiorentino anche il sedicenne Filippo Petracchi, recente vincitore del test-event di Lignano, che vanta già in carriera, iniziata sempre col maestro Gentile ma sulle pedane del Raggetti, un titolo italiano individuale e tre a squadre di fioretto; Maria Vittoria Venier, terza agli Italiani di fioretto "giovanissime"; Giovanni Orselli e Benedetta Palchetti, campione e vice campioni toscani. Infine un folto gruppo di giovanissimi: Daniele Elisena, Nicola Fossi, Guido Rocchi Cipriani, Maria Trabalzini, Allegra Ciani, Livia Pontello, Irene Rosadi, Sebastiano Rocchi, Ephram Rocchini e Giovanni Crescenzi.
f.m.