
Nonostante l’emergenza Covid-19 torna lo storico appuntamento con tutto lo sport del Quartiere 4, all’insegna di “Sport e Solidarietà” per la XVIII edizione del riconoscimento “Villa Vogel Sport”. Alla società Oltrarno Pattinaggio, del presidente Andrea Michelotti , è stato assegnato il prestigioso premio del “Quattrino” per la realizzazione di importanti progetti sociali e di beneficenza nel corso del 2020, abbinati a risultati sportivi eccellenti che dimostrano la validità tecnica di una società in continua crescita. Un fantastico gruppo di ragazze e ragazzi, coordinate dalla coreografa Barbara Argentino che, con impegno civico e solidale, si sono messe a disposizione della Comunità.
Hanno infatti dimostrato come lo sport non sia solo agonismo e risultati ma, anche e soprattutto, un valore educativo da trasmettere ai più giovani, specialmente in un momento così difficile. Causa le restrizioni Covid il premio è stato consegnato al presidente Michelotti e alla responsabile tecnica Cristina Moretti, dal presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni e dal presidente della Commissione Sport Q4 Marco Burgassi direttamente al palazzetto in via Lunga sede della società.
Fra i tanti recenti successi agonistici dell’Oltrarno Pattinaggio, recentemente ottenuti, da ricordare che nei Mondiali di Barcellona i tre ragazzi dell’Oltrarno convocati in Nazionale avevano conquistato ben 3 medaglie. Il giovanissimo Mirco Schiavoni nella specialità obbligatori si era aggiudicato il titolo di Campione del Mondo; secondo posto nella medesima categoria e quindi vice campione Luca Innocenti e nella categoria Juniores femminile libero medaglia d’argento per la splendida Yenè Corinna Soro Bonati al termine di una combattutissima gara.
Nei campionati Europei, che si erano svolti in Germania, un’altra atleta dell’Oltrarno Pattinaggio, Sophie Niccolai, si era distinta conquistando la medaglia d’oro e il titolo di campionessa europea. I ragazzi di Cristina Moretti e Barbara Terziani negli ultimi anni hanno portato lustro e onore a Firenze con titoli prestigiosi in una disciplina che purtroppo deve lottare spesso con l’indifferenza del mondo sportivo e con la carenza di spazi. Come riconoscimento l’amministrazione comunale aveva premiato davanti al consiglio riunito in Palazzo Vecchio gli atleti e le loro allenatrici. Grande soddisfazione per l’allenatrice Cristina Moretti che con questi risultati raggiunge la cifra di oltre 30 medaglie vinte in competizioni Mondiali di cui ben 16 ori, traguardo questo a cui solo pochi possono aspirare e che porta la Società Oltrarno di Firenze ai vertici del pattinaggio artistico a rotelle.
Da ricordare che l’allenatrice Cristina Moretti, direttore tecnico della società Firenze Oltrarno Pattinaggio, era stata insignita della Palma di bronzo al merito tecnico dal Comitato Olimpico Italiano. Moretti, dal 2004 allenatrice federale della Squadra nazionale, è un’insegnante di fama internazionale di pattinaggio artistico a rotelle nella specialità libero e obbligatori che, oltre ad insegnare regolarmente nella propria società, ha tenuto numerosi stage soprattutto in Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti e Brasile.
Francesco Querusti