
di Paolo Pepino
Iniziata l’avventura dell’A1 maschile di pallanuoto della Rari Nantes Florentia, riunitasi ieri pomeriggio a Bellariva sotto la guida di Luca Minetti, non nuovo a questo ruolo. Un gran bel gruppo composto da ventiquattro elementi, tutto italiano, imbottito di giovani e con un unico obiettivo: la salvezza.
A questo proposito, oltremodo importante e al limite dell’imbarazzo, la notizia dell’ultima ora riguardante il ritiro dello Sport Management. La società di Busto Arsizio presieduta da Sergio Tosi, uno dei maggior gestori di impianti natatori d’Italia, ha infatti dato forfait. Problemi di natura economica, si legge in un comunicato.
Incredibile per una società che fino a ieri è stata fra le big del campionato italiano annoverando finali di Coppa Len e Champions. Fra l’altro, non più di un mese fa aveva rinunciato all’opzione dell’autoretrocessione che avrebbe permesso ai "mastini" lombardi di ricominciare subito dalla A2. Ora invece dovrà riprendere dalla B, se non addrittura dalla Promozione.
In sostanza avremo una A1 a tredici squadre, e non a quattordici, riducendo così le retrocessioni ad una sola, rendendo un tantino meno problematico l’obiettivo del team gigliato di Lungarno Ferrucci presieduto da Andrea Pieri. Questo dunque il nuovo roster della A1 maschile: Recco, Brescia, Ortigia, Savona, Trieste, Roma, Salerno, Quinto, RN Florentia, Lazio, Posillipo, Telimar Palermo e San Donato Metanopoli subentrato alla rassegnata Canottieri Napoli.
Quanto all’organico della Florentia, persi Bini e Razzi passati alla Pn Trieste e congelata la diatriba con l’ex capitano Francesco Coppoli, si parte dai portieri Massimiliano Cicali, Alessio Sammarco e Andrea Antonini per passare ai big Matteo Astarita, Andrea Di Fulvio, quindi Lapo Dani, Tommaso e Francesco Turchini, seguiti da Niccolò Benvenuti, Pietro Partescano, Giorgio e Giovanni Taverna, Lorenzo Paggini, Giovanni Chemeri, Alessandro Carnesecchi, Stefano Sordini, Pietro Chellini, Matteo Calamai, Mattia Martorana, Damiano Borghigiani, Edoardo Arcangeli, Matteo Raffini, Pietro Celati, Giuseppe Gioia.
Il via al campionato è fissato per il 3 ottobre con regular-season fino all’8 maggio 2021. Quindi playoff fra le prime quattro e finali scudetto 35 il 15-18-21 maggio ed eventuali 24 e 27. A fine settembre invece i preliminari di Coppa Italia con la Rari disposta ad ospitare uno dei gironi.