
Svetlana Celli con Mirco Babini e Irene Tagliente
Firenze, 2 marzo 2022 - Si è appena conclusa a Roccaraso la tappa finale per l’assegnazione dei titoli mondiali dello SnowKite, disciplina Racing del IKA World Cup 2022.
Tre giornate intense piene di azione che hanno visto i 43 atleti in rappresentanza di 10 nazioni sfidarsi in spettacolari gare di racing, long distance e GPS formula. Una disciplina, quello dello SnowKite che sta conoscendo sempre più praticanti ed appasionati, che scoprono il senso di libertà nel sciare con il solo traino dell’aquilone spinto dal vento.
E nella disciplina Race sul podio sono salite le italiane Irene Tari (prima) e Irene Tagliente (terza) ingegnere biomedico protagonista di tre mondiali di kiteboarding di cui due sulla neve.
E la settimana scorsa la presidente dell’Assemblea Capitolina, Svetlana Celli (nella foto con, a destra Irene Tagliente e a sinistra Mirco Babini) ha voluto ricevere in campidoglio, per un riconoscimento istituzionale, la campionessa Tagliente – unica medagliata residente nel Comune di Roma – e il presidente International Kiteboarding Association Babini.
Molto belle le parole scritte al termine dell’incontro dalla presidente Celli: "Abbiamo ricevuto un’altra grande atleta romana, Irene Tagliente, insieme a Mirco Babini, presidente dell’IKA. Irene, ingegnere biomedico e già campionessa del mondo nel 2019, quest’anno ha conquistato con la sua tavola da snowboard una splendida medaglia di bronzo alla SnowKite World Cup di Roccaraso".
«Ringrazio la presidente Celli – ha detto Tagliente – per l’accoglienza e per le belle parole usate nei miei confronti. Abbiamo parlato dei mondiali ma è stata l’occasione anche per parlare del dramma degli atleti di nazionalità ucraina. Tutto il mondo dello snowkite in questo momento si stringe agli atleti Ucraini. Il mio pensiero con la mia solidarietà vicinanza va a loro".