REDAZIONE FIRENZE

Università in lutto, è morto il professor Emilio Borchi

Insegnava fisica generale, noto studioso di meteorologia e sismologia, aveva 85 anni

Università di Firenze, rettorato

Firenze, 28 luglio 2023 - Il fisico Emilio Borchi, noto studioso di meteorologia e sismologia, è morto all'età di 85 anni. L'annuncio della scomparsa è stato dato dall'Università di Firenze, dove era professore ordinario di fisica generale. I funerali si terranno domani, sabato 29 luglio, alle ore 10, nella chiesa di San Luca al Vingone, nel comune di Scandicci. Nato a Pistoia nel 1938, Borchi ha cominciato la carriera accademica nell'Ateneo fiorentino nel 1967. E' stato docente anche presso l'Università di Padova. A Firenze ha svolto l'insegnamento presso i corsi di laurea di Ingegneria, afferendo all'allora Dipartimento di Energetica. Borchi ha ricoperto l'incarico di direttore dell'Osservatorio Ximeniano fino alla nascita della Fondazione nel 2004, nonché di direttore del museo dell'Osservatorio. L'Osservatorio Ximeniano è presente a Firenze da più di 250 anni ed oggi è attivo come osservatorio meteorologico e sismologico, Borchi è autore di molte pubblicazioni scientifiche e di divulgazione di rilievo. Tra i suoi libri figurano: "Le origini della moderna sismologia" (Nardini, 2013), "Gli oftalmoscopi" (Fabiano, 2003), "La neve a Firenze (1874-2010)" (Pagnini, 2011), "Le pioggie a Firenze (1812-2007)" (Pagnini, 2010), "Antichi strumenti di meteorologia dei Licei scientifici fiorentini" (Pagnini, 2010), "La rete meteorica della Toscana" (Nardini, 2015), "Letture di ottica" (Pagnini, 2012), "Osservatori astronomici in Toscana nell'età di Giovanni Inghirami" (Pagnini, 2010), "Osservatori astronomici nell'età di Leonardo Ximenes. Strumenti e tecniche di misurazione nell'Europa del Settecento" (Pagnini, 2008), "Meteorologia a Firenze. Nascita ed evoluzione" (Pagnini, 2009). Borchi ha dato contributi scientifici rilevanti nel campo della fisica degli stati condensati, nell'ambito dello sviluppo di materiali e dispositivi innovativi per la fisica delle alte energie, nella salvaguardia del territorio e dell'ambiente e in fisica medica.

Maurizio Costanzo