NICOLA CIUFFOLETTI
Cronaca

Aereo precipitato nel 1943, ecco chi c’era a bordo. I nomi scoperti 80 anni dopo

Riaffiorata la vicenda del Vickers Wellington, che cadde vicino al paese di Selvena. Grazie a Michele Mari, con cui ha collaborato Pierluigi Domenichini, ora si conosce l’identità dei 5 soldati

Michele Mari ricercatore di aerei precipitati nella Seconda guerra mondiale

Castell’Azzara (Grosseto), 30 ottobre 2023 – Dopo ottant’anni esatti riaffiora la storia del Vickers Wellington e dell’equipaggio che precipitò nei pressi del paese di Selvena. A ricomporre il difficile puzzle è stato Michele Mari, ricercatore per passione di aerei precipitati nella Seconda guerra mondiale con la collaborazione di Pier Luigi Domenichini fonte storica locale, Angelo Moscatelli e dell’associazione Romagna Air Finders. La ricerca è iniziata circa 6 mesi fa e ha condotto il team di ricerca a un aereo della Royal Air Force, precipitato nella notte tra il 16 e il 17 ottobre del 1943, in piena seconda guerra mondiale, nei boschi vicino a Selvena.

Di quell’aereo caduto molto se ne era parlato, ancora oggi qualche anziano del paese ricorda quel che si diceva, ma di chi c’era su quel velivolo nessuno del luogo conosceva i nomi. La ricerca è iniziata dai racconti tramandati fino ai giorni nostri e raccolti da Pier Luigi Domenichini. Da queste notizie il ricercatore Michele Mari si è messo sulle tracce dell’aereo per ritrovare il punto d’impatto, identificare il velivolo e dare un nome agli aviatori inglesi.

"Sono andato sul luogo e debbo ringraziare Pier Luigi Domenichini che ci ha indicato il punto esatto dell’impatto – commenta Mari –. Da lì è iniziata l’attività sul campo. Inizialmente ho rinvenuto alcuni frammenti dell’aereo". Dopo un’analisi e ripulitura sono emersi dei codici che hanno confermato la nazionalità britannica dell’apparecchio. Grazie proprio a questi codici, Michele Mari, con la collaborazione dell’associazione Romagna Air Finders, è riuscito ad identificare il bombardiere medio bimotore Vickers Wellington inglese. Una volta individuato il mezzo c’era da individuare l’equipaggio.

E’ dalle ricerche negli archivi militari che è stato trovato da Mari che il Wellington versione Mk X con codice HE533 "Z" del 104esimo Squadron appartenente al 236esimo Wing precipitò in fiamme nella notte tra il 16 e il 17 ottobre 1943 proprio a Selvena e che i corpi erano dell’ufficiale pilota Robert Frederick Hayward (pilota), sergente John Woolman (navigatore), sergente Benjamin Lawrence Bryant (operatore radio e mitragliere), sergente Gilbert Edward Kendall (puntatore) e sergente Arthur Ronald Preston (mitragliere). "Dalle testimonianze dell’epoca – dice Domenichini – si racconta che era una notte con maltempo e l’aereo, dopo aver sorvolato l’abitato di Selvena, si schiantò al suolo".