
FOLLONICA
"Va malissimo. Abbiamo lavorato solo un mese e mezzo, da metà agosto a fine settembre". Sergio Betti titolare, insieme alla figlia Francesca, di Farolito Travel dipinge in poche parole la situazione delle agenzie di viaggio. "Abbiamo subito un calo di fatturato di oltre l’80%. In un anno abbiamo fatto il lavoro di un mese. I nostri 4 dipendenti sono in cassa integrazione da marzo e noi titolari abbiamo preso un finanziamento in banca che cominceremo a restituire fra due anni". Le agenzie di viaggio stanno aspettando la prima rata del decreto rilancio di aprile che dovrebbe essere pagata entro il 15 novembre. "Questa quota ci permetterà di respirare un po’ – dice Sergio Betti –. Nell’ultimo decreto ristori, invece, non ci siamo. Le nostre associazioni di categoria stanno lavorando perché il governo inserisca anche noi". "Al momento i viaggi sono stati cancellati – aggiunge –. Facciamo solo biglietti di bus e treni ma è poca cosa". "Il nostro fatturato è a zero da marzo – gli fa eco Luca Montauti, titolare della Terminal Tour -. Abbiamo avuto qualche prenotazione per Calabria e Puglia e per la montagna durante il periodo estivo. Nessuna richiesta, invece, per l’Europa. C’è tanta difficoltà economica in giro. La nostra unica dipendente siamo stati costretti a metterla in cassa integrazione". "Siamo la categoria più colpita – prosegue Montauti – e di noi non se ne parla". Anche alla Terminal Tour il lavoro è soprattutto fatto di biglietti per traghetti e bus e di consegna pacchi che arrivano in agenzia in fermo deposito per chi fa acquisti on line. "Non ci sono margini di guadagno con questo servizio – prosegue Montauti - ma lo teniamo perché serve a darci visibilità". E gli acquisti on line a sentire Montauti sono aumentati in questo periodo. Di una "piccola parentesi estiva dopo il lockdown di marzo" parla anche Carlo Gistri, titolare di Travel Today. "Il movimento di turisti che ha interessato Follonica durante l’estate a noi non ci ha toccato – dice Gistri -. Qualcuno ha prenotato ma le persone aspettano l’ultimo minuto per farlo. Abbiamo organizzato due viaggi durante l’estate, uno in Sicilia e l’altro a Matera ma abbiamo cancellato quelli già programmati per mete straniere". Travel Today ha studiato una formula nuova per l’estate, quella del "turismo di prossimità" con visite nelle varie località maremmane. "Abbiamo fatto promozione delle attivtà da fare sul territorio con visitmaremma.net – spiega – e intanto abbiamo iniziato a fare programmazione per la primavera 2021. "Quello che mi salva è che non abbiamo dipendenti. Intanto pensiamo alle alte potenzialità che abbiamo come territorio e a metterle a sistema. L’Italia ha tanti posti da riscoprire. Partiamo da qui".
Angela D’Errico