REDAZIONE GROSSETO

Aldo Liscia e il ’bagitto’ la lingua ebraico-livornese

Conferenza di Aldo Liscia al Circolo Gallinari di Antignano a Livorno venerdì alle 18. L’illustre antignanese, che ha compiuto 100 anni lo scorso gennaio, è uno dei pochi a conoscere ancora il Bagitto, l’idioma ebraico-livornese parlato in Italia, in Toscana, in Corsica, ma soprattutto a Livorno, ma ormai completamente perduto. Introdotto da Gilda Vigoni di Amaranta servizi, che da anni promuove la conoscenza delle testimonianze e della storia degli Ebrei a Livorno, Aldo Liscia parlerà di questo linguaggio, della sua origine, del suo uso, pronunciandone le parole e spiegandone il significato. Addirittura ha preparato piccole dispense con le principali parole e curiosità e saranno a disposizione del pubblico. Ma il relatore racconterà anche la sua vita avventurosa e travagliata, ma ricca di successi e riconoscimenti come la nomina a Cavaliere della Repubblica Italiana per meriti tecnici e scientifici e per l’impegno professionale che lo ha portato, da ingegnere chimico, ad occuparsi di energia nucleare, da cui poi prese le distanze entrando nella commissione internazionale di Vienna per lo scarto dei combustibili esauriti. La conferenza prevede anche l’intervento di Dora Liscia docente universitaria a Firenze e la presentazione dell’iniziativa da parte di Giovanna Cortopassi di ‘Vivi Antignano- Banditella’. A conclusione cena conviviale per sostenere il Circolo Gallinari. Per le prenotazioni chiamare il 334 1854067, o il 328 5938933.