
La zona dell’Amiata sempre più protagonista del mondo Conad a Grosseto e provincia. Oltre ai prodotti agroalimentari presenti da tempo nella specifica area dei supermercati dedicata alla Maremma, e oltre alla linea di saponi per il corpo e alle mascherine Ffp2 in vendita nelle parafarmacie Conad, da ieri sono disponibili anche creme giorno e notte, il siero, lo shampoo solido e il balsamo solido della Biocastanea, a base di estratto di riccio della castagna del Monte Amiata.
Prodotti, cosmetici naturali 100% made in Toscana, realizzati con estratto liofilizzato di riccio di castagna IGP del Monte Amiata proveniente da produzioni interamente biologiche.
L’estratto del riccio di castagna stimola la produzione di collagene di matrice extracellulare e conferisce protezione da danni UV. Ricco di potenti antiossidanti, intensifica la naturale resistenza della pelle ai fattori di stress, dall’inquinamento e contribuisce alla sua vitale bellezza. Tutti gli ingredienti utilizzati sono certificati e l’attività antimicrobica è stata brevettata dal Dipartimento di Eccellenza di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell’Università di Siena, (non è stata testata sugli animali). Il packaging ecosostenibile, in plastica, vetro e carta riciclati e riciclabili, garantisce il pieno rispetto dell’ambiente.
"Scegliendo di tenere nelle nostre Parafarmacie la linea completa Biocastanea – sottolinea Paolo degli Innocenti, presidente e socio di Clodia Commerciale, la società proprietaria dei negozi Conad di Grosseto –sosteniamo ancora una volta il territorio, la sua economia e le sue eccellenze, facendo conoscere ai nostri clienti prodotti di altissima qualità realizzati da realtà imprenditoriali locali che sono attente all’ambiente e adottano sistemi di produzione green.”
La linea Biocastanea è il risultato di un progetto di ricerca sulla bioeconomia, creato e curato dallo Spin Off SienabioACTIVE dell’Università di Siena, una start-up innovativa con sede ad Arcidosso che fa ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie delle Scienze della vita, concentrandosi sulla trasformazione di scarti delle attività agricolo-forestali, dalle quali estrarre con processi green sostanze bioattive utili all’uomo.
Dietro a questo marchio c’è l’eccellenza della ricerca universitaria: fanno parte di SienabioACTIVE i ricercatori del Dipartimento di Eccellenza di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell’Università degli studi di Siena, Giacomo Spinsanti, Annalisa Santucci, Ottavia Spiga, Manuele Biazzo, Stefania Lamponi, Michela Geminiani. Nello Spinoff è presente anche Lorenzo Fazzi, come referente dell’Associazione per la Valorizzazione della Castagna IGP del Monte Amiata. Iscritto all’albo delle StartUp innovative, SienabioACTIVE è il primo Spinoff universitario a scegliere la provincia di Grosseto per la propria sede legale, che si trova ad Arcidosso. La sede operativa è presso il Dipartimento di Eccellenza di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell’Università degli studi di Siena dove vengono effettuati tutti i test di laboratorio.