![Anche al Fossombroni arriva il primo corso in quattro. anni per Tecnico del turismo (Foto d’archivio) Anche al Fossombroni arriva il primo corso in quattro. anni per Tecnico del turismo (Foto d’archivio)](https://www.lanazione.it/image-service/view/acePublic/alias/contentid/YjAyNmY4MmItMDY1NC00/0/arriva-il-tecnico-per-il-turismo-il-fossombroni-fa-spazio-al-futuro-prima-scuola-con-la-formazione.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Anche al Fossombroni arriva il primo corso in quattro. anni per Tecnico del turismo (Foto d’archivio)
GROSSETOAl Fossombroni il primo corso in quattro anni per Tecnico del turismo. La novità è stata lanciata lo scorso anno dal Ministero dell’istruzione e del merito. Un’opportunità per gli studenti che in Maremma è arrivata quest’anno. Il corso, rivolto agli studenti che stanno per conseguire la licenza media in questo anno scolastico, sarà operativo a partire da settembre 2025. È possibile iscriversi fino a lunedì. È la dirigente scolastica del Fossombroni, Manuela Carli, a spiegare in cosa consiste questo nuovo percorso formativo. "Il modello 4+2 è estremamente innovativo ed è pensato per formare tecnici specializzati – ha detto - nel nostro caso nel settore del turismo, non in 5 ma in 4 anni, al termine dei quali gli studenti sostengono l’esame di maturità. Conseguito il diploma, hanno tre possibilità: proseguire con il "più 2", ovvero 2 anni presso l’Its Academy di filiera e ottenere il titolo di tecnologo, un diploma di livello europeo 5, equivalente a una laurea triennale; iscriversi all’università; entrare direttamente nel mondo del lavoro". Ma la vera novità è quella della pratica che si accompagna alla teoria e che prepara i ragazzi a confrontarsi subito con il mondo del lavoro. "Il corso 4+2 in Tecnico del turismo – riprende Carli – è stato coprogettato in collaborazione tra la scuola, i partner pubblici e i partner privati che operano nel settore, calibrando l’offerta formativa sulla figura professionale specializzata. Accanto alle ore di lezione nelle materie teoriche, sono previste, infatti, 561 ore in 4 anni dedicate al potenziamento già a partire dal primo anno, con l’opportunità di uno stage all’estero il quarto. Accanto alle discipline umanistiche, quindi, si studiano tre lingue, l’arte del territorio, la geografia turistica, l’informatica applicata ai servizi turistici, la comunicazione, il web marketing. L’obiettivo è formare tecnici che rispondono al turista esperto e informato, quello che non va in agenzia, ma usa il web per pianificare i propri viaggi", conclude Carli. Dunque, lo studente che al termine dei 4 anni consegue il diploma, è in grado di operare nei diversi contesti di impresa, conoscendone obiettivi e le dinamiche gestionali.