
L’impegno costante per l’ambiente, che si concretizza nei tanti piccoli accorgimenti per tutelare la splendida location in cui si trova: parliamo del Boschetto, uno degli stabilimenti balneari di Follonica che è gestito da Alessandro Gandi con la famiglia e la moglie, Alessandra Macii, che ci racconta qualcosa di più. "La struttura è della famiglia di mio marito dagli anni ’50 – esordisce –. Prima c’era una fattoria, mia suocera successivamente l’ha resa un hotel negli anni ’70 con stabilimento balneare. Poi il tutto è stato ristrutturato in bioedilizia nel 2007". Al Boschetto c’è tutto: hotel, spiaggia, bar e ristorante. La spiaggia, a Pratoranieri, apre con il servizio di assistenza bagnanti dalle 9 alle 19, il bar già è attivo dalle 8.30 fino alle 21. Tra tutte, la caratteristiche che rendono inconfondibile l’intera struttura è l’ecosostenibilità. "Non vendiamo bottiglie di plastica – spiega Alessandra –, riempiamo le borracce, che vendiamo, o i bicchieri bio. Questo lo facciamo dal 2017". Un impegno con l’ambiente che è valso ben due premi consecutivi al contest Tuscany Plastic Free, come primi classificati e poi come secondi. "Da parte nostra – prosegue Alessandra – abbiamo limitato la vendita di circa 23mila bottiglie di plastica. Da due anni cerchiamo di cambiare anche le monodosi dell’hotel, usando il sapone solido. Ricicliamo anche l’acqua delle docce per irrigare le dune naturali su cui ci troviamo". E l’altra punta di diamante è la collocazione è il ristorante, che si trova su una duna preistorica ed è l’unico dal quale si vedono il golfo di Follonica, Cerboli, l’Elba e Montecristo con una visuale dall’alto. Anche per questo è una delle location scelte per organizzare matrimoni in spiaggia o per semplicemente godersi la pausa al mare, con una vista mozzafiato, di un mare cristallino e chiudere la giornata di sole sorseggiando un drink al tramonto.
F. S.