REDAZIONE GROSSETO

Cittadella del Carnevale: "Un salto di qualità per la nostra kermesse"

Il gruppo consiliare Pd plaude all’approvazione della variante urbanistica "Il parternariato pubblico-privato è stata una soluzione ottimale".

Cittadella del Carnevale: "Un salto di qualità per la nostra kermesse"

Approvata in via definitiva la variante urbanistica per il partenariato pubblico privato per la progettazione e realizzazione dei nuovi magazzini comunali, sede della protezione civile e della "Cittadella del Carnevale". "Questo intervento servirà a mettere a terra tre strutture fondamentali per far compiere un salto di qualità al nostro carnevale – inizia Giacomo Manni della segretaria comunale del Pd – che conta numerosi volontari tra i Rioni, ponendo delle basi solide per aumentare la sicurezza e la logistica dei lavori nei capannoni. Un tema di rispetto verso tutti i Rionali che lavorano in condizioni precarie da settembre fino a marzo per realizzare delle vere e proprie opere d’arte che rendono Follonica un’eccellenza e consentono di sviluppare un turismo di migliaia di persone in un periodo non convenzionale come quello di febbraio". Secondo il Pd "il project, però, non si esaurisce con la sola realizzazione della cittadella: ogni volta sembra che passi inosservata, ai politici di centro destra, la realizzazione della nuova sede della Protezione Civile che anch’essa conta molteplici volontari, pronti ad intervenire ad ogni emergenza. Puntare a consolidare e far crescere questa realtà di estrema qualità è sempre stato un punto fermo del Partito Democratico e dall’azione portata avanti dal Gruppo Consiliare anche per i forti cambiamenti climatici che stiamo affrontando questo tessuto deve essere consolidato dotandolo anche della giusta logistica per poter crescere ulteriormente". Poi chiudono: "Non ultima la realizzazione dei nuovi cantieri comunali in un’area maggiormente periferica e non ad una porta di accesso della città che merita di essere riqualificata, comprendendo inoltre la realizzazione dei nuovi archivi comunali nella nuova struttura. Motivo di ulteriore orgoglio da parte nostra è che tutti gli edifici realizzati saranno efficientanti dal punto di vista energetico con pannelli solari e quindi autonomi, abbattendo i costi che si potrebbero riversare sull’ente e sulle associazioni dando la possibilità di attivare le comunità energetiche producendo e condividendo localmente l’energia prodotta da fonti rinnovabili. Senza considerare – chiude Manni – il risparmio pari a 127 mila euro derivante dall’abbattimento degli affitti dei capannoni del carnevale e degli archivi comunali".