REDAZIONE GROSSETO

Difesa aerea in primo piano. Gli "angeli" del cielo

Personale del 4° Stormo impegnato nell’esercitazione "Typhoon Flag 25". A Trapani addestramento con i quattro Gruppi dell’Aeronautica militare.

Uno degli «Eurofighter» che hanno preso parte all’esercitazione «Typhoon Flag»

Uno degli «Eurofighter» che hanno preso parte all’esercitazione «Typhoon Flag»

Due settimane di intensa attività servite a ’sincronizzare’ mezzi, risorse e personale, oltre che conoscenze ed esperienze, con un duplice obiettivo: l’addestramento a vari livelli dei piloti Eurofighter dei Gruppi volo partecipanti e la standardizzazione tanto operativa quanto manutentiva della linea Efa.

A questo tendeva "Typhoon Flag 25", la più importante esercitazione dell’anno per la linea F-2000 che si svolta a Trapani e che ha visto la presenza di tutti e quattro gli Stormi dell’Aeronautica militare che concorrono alla difesa aerea: il 37° ("padrone" di casa), 36° di Gioia del Colle (Bari), il 51° di Istrana (Treviso) e ovviamente il 4° Stormo di Grosseto, base (l’unica in Italia) nella quale si perfezionano tutti i piloti poi destinati a prestare servizio su un Eurofighter.

"Grazie alla presenza di otto velivoli Eurofighter, quattro F-35 (che hanno operato da Home Base), un G550 Caew e un KC-767A – si spiega – è stato possibile organizzare missioni complesse in cui sono stati ricreati gli attuali scenari di crisi. Con il supporto tecnico-operativo e la disponibilità di aree addestrative assicurate dal Poligono Interforze del Salto di Quirra, i piloti si sono addestrati anche alla ricerca, identificazione e difesa dalle minacce rappresentate da componenti missilistiche di lunga gittata (Cruise Missile). L’impiego di sistemi a pilotaggio remoto, operato in modo integrato nell’ambito di scenari multidominio, ha altresì consentito di simulare le minacce oggi presenti nelle principali aree di crisi".

Ma non solo questo, perché l’esercitazione ha "rappresentato anche l’occasione – si spiega ancora – per proseguire l’addestramento dei piloti frequentatori del Corso di conversione operativa del 20° Gruppo del 4° Stormo di Grosseto che a breve raggiungeranno i Gruppi Volo cui sono stati assegnati".

"La Typhoon Flag – si spiega – si conferma un’importante opportunità per il raggiungimento di obiettivi addestrativi di diverso livello e tipologia, nonché un’occasione per promuovere la standardizzazione e il consolidamento delle tattiche operative di tutta la ’Comunità Eurofighter’ aumentandone al contempo lo spirito di cooperazione e condivisione".

Luca Mantiglioni