
Il suono della prima campanella c’è stato anche sul monte Amiata dove circa 2000 studenti (tra infanzia, elementari medie e superiori) sono tornati sui banchi di scuola. Il professor Cristiano Palla, dirigente scolastico dell’Isis Polo Amiata Ovest di Arcidosso nel discorso di inizio anno ha parlato ai suoi studenti di "una nuova normalità". "Sono andato a fare visita a tutte le classi prime dei 5 istituti che dirigo – ha detto il dirigente Cristiano Palla – a loro ho detto chiaramente che ciò che è stato fino allo scorso anno non è più valido, è questa la nuova normalità. Indossare la mascherina, igienizzarsi le mani e mantenere le misure di distanziamento ci garantiranno la scuola in presenza, ecco perché queste regole di comportamento vanno viste come un’opportunità". L’Isis conta 5 istituti: il Tecnico, l’Ipsia e il Liceo delle Scienze Umane ad Arcidosso, il Liceo Scientifico a Castel del Piano e l’Istituto tecnico Economico a Santa Fiora per un totale di 600 ragazzi circa. In più il convitto che proprio domenica ha inaugurato l’anno con 30 studenti. "Nei singoli istituti abbiamo previsto ingressi e orari distinti – prosegue Palla – in tempi piuttosto rapidi gli studenti hanno preso confidenza con le nuove regole". Mancano ancora alcuni insegnanti. "Contiamo di garantire agli studenti l’orario completo entro la fine di questa settimana". Le procedure messe in campo in estate hanno dato dei buoni risultati anche all’Istituto comprensivo, che raggruppa le scuole dell’infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di primo grado dei comuni dell’Amiata grossetana. "Sono circa 1300 gli alunni che frequentano l’Istituto Compresivo Vannini Lazzaretti. "Diciamo che poteva andare peggio – ci scherza un po’ sopra, Anna Rosa Conti, dirigente scolastico di Castel del Piano, Arcidosso, Seggiano Montenero d’Orcia e reggente degli istituti di Santa Fiora, Roccalbegna e Semproniano –. Ogni scuola ha adottato un regolamento di plesso. Sicuramente le scuole con minor numero di alunni si sono trovate più agevolate ma debbo dire che non si è verificato nessun problema, gli alunni hanno rispettato le regole previste a partire dall’ingresso, tutti in fila indiana". Anche al Comprensivo come all’Isis i nodi da sciogliere riguardano le nomine degli insegnanti, soprattutto quelli di sostegno.
Nicola Ciuffoletti