REDAZIONE GROSSETO

Dopo 24 anni torna al 4° Stormo Ma stavolta come comandante

Il colonnello pilota Filippo Monti subentra a Eros Zaniboni: ieri al "Baccarini" la cerimonia di avvicendamento

Ieri mattina nella base militare dell’Aeronautica militare all’interno della quale ha sede il 4° Stormo Caccia si è svolta la cerimonia del cambio di comandante. Come prassi ormai consolidata da diverso tempo, dopo circa due anni di servizio in Maremma il colonnello pilota Eros Zaniboni si è avvincendato con il nuovo comandante colonnello pilota Filippo Monti. I due ufficiali si conoscono sin dai tempi dell’accademia e in particolare del Corso Pegaso IV sicché quella di ieri, pur nel rituale solenne dell’ufficialità, è stata una grande festa con ricorrenti note di amicizia, suggellate anche dalla presenza del Comandante delle Forze da combattimento, il generale Luigi Del Bene, il quale conosce in maniera approfondita sia il colonnello Zaniboni, sia il subentrato colonnello Monti.

Il nuovo comandante è una veccha conoscenza del 4° Stormo. Subito dopo aver conseguito il brevetto di pilota militare sul T-38, nel 1998 giunse a Grosseto per la conversione operativa sull’F-104. Dopo 24 anno torna nella base della Maremma, stavolta come uomo più alto in grado. "Nel 1998 ignoravo cosa mi avrebbe riservato la realtà operativa che mi accingevo ad affrontare – ha raccontato il nuovo comandante del 4° Stormo, colonnello pilota Filippo Monti –. Ho vissuto quegli anni con gli occhi di chi voleva capire, studiare, lavorare. Oggi sono molto consapevole dei valori dello Stormo e cercherò di rapportarmi con il mio personale trasmettendo a esso questi valori nella maniera più completa possibile".

"A voi, donne e uomini del quarto e alle vostre famiglie, un cameratesco abbraccio e un grazie per tutto quello che insieme

abbiamo potuto fare e per quello che ho imparato da voi, servendo la nostra cara Forza Armata e il nostro Paese, come una squadra solida e coesa, sempre soddisfando le missioni e i compiti che lo stato ci ha chiesto e ripagando la fiducia che sempre ci è stata concessa" ha detto il comandante uscente, colonnello Eros Zaniboni. "È grazie a tutti voi se oggi – ha aggiunto – chiudiamo un biennio complesso e difficile che ha chiesto molti sacrifici da parte nostra ma allo stesso tempo denso di importanti traguardi raggiunti in sicurezza, con impegno e passione che consegniamo alla memoria storica del 4° stormo, già molto ricca di risultati prestigiosi. in due anni, interamente trascorsi sotto la pandemia Covid, avete continuato ad assicurare la difesa aerea non solo in Patria e sulla confinante slovenia, ma anche la protezione dei confini più lontani della nato, a difesa della sovranità nazionale e europea. E non dimentico la pronta risposta in Romania all’inaspettata crisi ucraina".

anfa