REDAZIONE GROSSETO

Due posti a supporto dei carabinieri forestali

Il Raggruppamento Biodiversità ricerca un allevatore di cavalli e un operaio agricolo specializzato per attività di selvicoltura

A Follonica c’è la possibilità di lavorare con il Raggruppamento carabinieri biodiversità, ma bisogna avere precise caratteristiche e non certo come militari, bensì come personale civile specializzato di supporto. È infatti aperto un bando per 1 posto per l’assunzione a tempo pieno e determinato come operaio agrario forestale specializzato con mansioni di terzo livello e qualifica 1 di ’selvicoltura e primo intervento Aib’. L’oocupazione sarebbe nel cantiere di Duna Feniglia, nel Comune di Orbetello.

Sempre il Raggruppamento carabinieri biodiversità di Follonica ha aperto un bando per l’assunzione a tempo pieno e determinato di un operaio agricolo forestale per mansioni di terzo livello con qualifica di addetto all’allevamento e all’addestramento di cavalli. L’impiego sarebbe nel cantiere del Belagaio, nel Comune di Roccastrada. Entrambi i posti sono a tempo determinato per un massimo di 5 mesi. Le domande dovranno essere presentate entro il 9 marzo a mezzo Posta elettronica certificata da inviare all’indirizzo pec di Arti, l’Agenzia regionale toscana per l’impiego. Sempre sul sito internet di Arti è possibile scaricare i bandi per entrambe le assunzioni. Per quanto riguarda l’avviso relativo all’addestramento di cavalli, il lavoratore, tra le altre cose cose, si dovrà occupare delle modalità di custodia e governo degli animali compresa la cura, pulizia e disinfezione degli stalli; rilevazione di stati di anormalità del comportamento della temperatura corporea, della assunzione di alimenti e della motilità sorveglianza sia per singoli capi, sia per Branchi degli elenchi equini in libertà al pascolo o all’alpeggio; ordinaria manutenzione delle relative strutture, governo ed alimentazione di animali in particolare stato di salute, somministrando medicinali veterinari sia con i cibi sia per via intramuscolare o sottocutanea.

Per quel che concerne il bando per operaio di selvicoltura e primo intervento Aib, invece, il lavoratore dovrà eseguire lavori ricorrenti e propri delle aree agrarie forestali e delle sistemazioni idraulico-forestali con particolare riferimento alle tecniche selvicolturali di gestione, conservazione e miglioramento di habitat e di applicazione di metodi selvicolturali di prevenzione AIB, comprese attività di potatura e abbattimento controllato di fusti per ragioni di sicurezza. Si dovrà occupare inoltre di ricevimento, controllo, scarico e immagazzinamento di materiali attrezzature e strumenti in uso del settore operativo di applicazione, cura dell’efficienza e sicurezza delle apparecchiature e degli utensili affidati.