Escursione e degustazione. Evento gratuito: come prenotare

Escursione nel Parco della Maremma con degustazione di prodotti locali al frantoio storico. Evento gratuito "Arcobaleno d’Estate" domani ad Alberese, organizzato da La Nazione e Regione Toscana. Prenotazioni al 0564-393238.

Escursione e degustazione. Evento gratuito: come prenotare

Escursione e degustazione. Evento gratuito: come prenotare

Un’escursione insieme alle guide del Parco della Maremma percorrendo l’itinerario "A6" (ovvero il Percorso faunistico) e poi, al rientro, la degustazione di prodoti tipici locali offerta da Confagricoltura all’interno dello storico frantoio riaperto al pubblico dopo i lavori di ristrutturazione. Una giornata quindi che si divide fra bellezze naturalistiche ed eccellenze enogastronomiche quella in programma domani ad Alberese grazie ad "Arcobaleno d’Estate", l’evento – giunto alla dodicesima edizione – promosso da La Nazione in collaborazione con la Regione Toscana. La partecipazione è del tutto gratuita – grazie appunto alla collaborazione di Ente Parco e Confagricoltura –, ma è necessario prenotare telefonando al numero 0564 - 393238.

Il percorso faunistico offre "la La bellezza di un antico pascolo

comunitario – si spiega da Parco –, creato nell’Ottocento fra i terreni agricoli della pianura e il bosco della riserva di caccia delle colline dell’Uccellina. Il sentiero si snoda fra grandi querce sparse (cerri, lecci principalmente roverelle e sughere) sotto le quali pascolavano vacche. E’ possibile incontrare daini, cinghiali e caprioli, ma anche ghiandaie, verdoni, cardellini, averle, picchi verdi".

Ricco di storia lo è anche il bellissimo frantoio.

"Il frantoio non propone solo oggetti della vita quotidiana ma anche la tradizione di un luogo, i paesaggi, l’architettura, il saper fare – si spiega –. La gigantesca sala macchine riveste un ruolo centrale: uno dei due carrelli trasbordatori accoglie i visitatori, facendo ’capolino’ sul deposito delle sanse".

Ritrovo alle 17 ad Alberese, al Centro visite, partenza per la passeggiata alle 17.30, rientro intorno alle 19.15 e poi la degustazione.

Luca Mantiglioni