
L’assemblea delle Farmacie Comunali Riunite ha approvato il bilancio consuntivo 2021, segnando un importante risultato che consacra la Farmacie Comunali Riunite Spa come una delle società più virtuose operanti all’interno del tessuto economico di Grosseto. L’utile conseguito, al netto delle imposte (799,033 euro), è stato di 1.160.818 euro. Si tratta, di fatto, del miglior risultato registrato negli ultimi cinque anni, con un valore della produzione di 13.146.155 euro che supera di gran lunga quello del 2020 di 12.196.874 euro e del 2019 di 12.099.631 euro. L’indice di redditività nel 2021 è arrivato all’8,83%. Il comparto commerciale, rispetto all’anno precedente, ha chiuso con un +2,7%. Sul fronte della ricetta, invece, il dato è stato del 3,5% in più rispetto allo scorso anno. Ma non solo. Dal punto di vista dell’organizzazione il 2021 ha visto la stabilizzazione a tempo indeterminato di quattro farmacisti. Tutti con l’abilitazione alla vaccinazione. La carta fedeltà "Cartà", poi, che regala per ogni punto erogato un buono spesa di 0.08 euro, ha triplicato i suoi possessori arrivando ad un numero complessivo di oltre 35.000 persone. Le Farmacie, infatti, garantiscono oggi prestazioni in telemedicina come Ecg e Holter Pressorio, oltre a tutte le analisi del sangue, comprese colesterolo e glicemia. Attivi sono anche i servizi di ricarica mensa scolastica, prenotazione Cup e attivazione tessera sanitaria. Nel 2021 Farmacie Comunali hanno effettuato oltre 3000 tamponi ed attivato un centro di vaccinazioni ad hoc alla farmacia comunale 3 di via dei Mille, operativo ogni giorno. I dipendenti, nonostante le difficoltà dettate dalla contingenza dell’emergenza sanitaria, hanno dimostrato una forte capacità di adattamento, soprattutto nel periodo del picco pandemico del Covid-19, che ha colto tutti impreparati. L’intenzione dell’azienda è quella di affrontare il futuro e le sue sfide, coniugando principi imprenditoriali con quelli prettamente socio-sanitari. Per questo il piano-programma approvato oggi in assemblea alla presenza dei soci ha parlato di servizi a favore della cittadinanza di Grosseto, confermando l’investimento sul dispensario di Batignano (che in termini economici registra una perdita di 35.000 euro annui), il mantenimento del centro vaccinale Covid-19, negli ambulatori di via dei Mille, il lancio di un innovativo servizio di vaccinazione domiciliare per il Covid-19, che partirà dal 1 giugno 2022, a favore delle fasce deboli della popolazione impossibilitate a muoversi.
"Massima soddisfazione per i risultati raggiunti nel 2021 – ha detto l’amministratore delegato Renato De Falco – Sarà difficile poter mantenere queste perfomance anche nei prossimi anni, ma intanto sento di esprimere massima soddisfazione per il lavoro svolto e ringraziare il socio pubblico e tutti i dipendenti". Dello stesso tenore è il presidente Leonardo Lazzerini: "Abbiamo passato mesi difficili, ma l’azienda seppur nelle mille criticità è sempre stata capace di dare risposte tempestive e a salvaguardia di tutti". Il Cda ha approvato infine un premio produzione forfettario a tutti i dipendenti.