REDAZIONE GROSSETO

Grazie a Crédit Agricole Italia è stato attivato il ’pegno rotativo’

Grazie a un accordo tra Bernardo Guicciardini Calamai, presidente del Consorzio Morellino di Scansano e da Massimo Cerbai, responsabile della direzione regionale Toscana di Crédit Agricole Italia, anche in maremma si attiva il ’pegno rotativo’. Iniziativa creditizia che andrà a supportare e a valorizzare la produzione del Morellino di Scansano Dogc, creando le premesse per un ulteriore siviluppo di tutto il territorio della Maremma.

Il ’pegno rotativo’ prevede la possibilità di concedere un credito in base ai valori di mercato del vino Dop e Igp in giacenza, previa certificazione di sussistenza.

L’obiettivo è quello di favorire lo sviluppo economico del territorio in una logica di rafforzamento e consolidamento del tessuto produttivo locale e di collaborazione tra le Aziende Agricole, gli enti territoriali e il sistema bancario. Nello specifico, la facilitazione consiste in un’apertura di credito, utilizzabile in una o più soluzioni, a fronte della contestuale costituzione in pegno delle previste tipologie di prodotti Dop e Igp. "Abbiamo trovato in Crédit Agricole Italia un partner importante e concreto, che come noi ritiene che sostenibilità e sviluppo tecnologico finalizzati ad una maggiore efficienza nei processi produttivi rappresentino un percorso imprescindibile per il futuro della denominazione" ha affermato Bernardo Guicciardini Calamai, Presidente del Consorzio Morellino di Scansano.