CRISTINA RUFINI
Cronaca

Green Game, tempo di finalissima. In lizza gli studenti del ’Lotti’

MASSA MARITTIMA È finalmente arrivato il momento più atteso del Green Game 2025: la finalissima nazionale che andrà in scena...

Gli studenti dell’istituto superiore di Massa Marittima, Bernardino Lotti, sono approdati alla finalissima di Rimini di Green Game

Gli studenti dell’istituto superiore di Massa Marittima, Bernardino Lotti, sono approdati alla finalissima di Rimini di Green Game

MASSA MARITTIMA È finalmente arrivato il momento più atteso del Green Game 2025: la finalissima nazionale che andrà in scena lunedì 5 maggio alle 10 al Palasport ’Flaminio’ di Rimini. Protagonisti, gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di II grado provenienti da ogni angolo d’Italia. Il percorso è iniziato lo scorso ottobre, con un coinvolgente road show che ha toccato ’dal vivo’ le scuole del Piemonte e, in modalità digitale, gli istituti del resto d’Italia. Un viaggio educativo che ha entusiasmato oltre 36.000 studenti. Dopo una selezione attenta e rigorosa, la scuola che rappresenterà la provincia di Grosseto alla finale nazionale è l’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore ’Bernardino Lotti’ di Massa Marittima. Le classi finaliste si contenderanno il titolo di Campione Nazionale Green Game 2025, insieme ai premi messi in palio per le prime tre scuole classificate: buoni per l’acquisto di materiale didattico di 750 euro per la prima classificata, di 500 euro per la seconda e di 250 euro per la terza. All’evento saranno presenti anche i rappresentanti dei Consorzi Nazionali Biorepack, Cial, Comieco, Corepla, Coreve e Ricrea, promotori del format e pilastri fondamentali del progetto. Con il loro impegno costante, il Green Game continua ogni anno a diffondere tra i giovani i valori della sostenibilità ambientale. "Iniziative come il Green Game rappresentano una straordinaria opportunità per stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza ambientale e incoraggiare comportamenti sostenibili attraverso il gioco, la sana competizione e l’innovazione didattica - hanno dichiarato congiuntamente i Consorzi Biorepack, Cial, Comieco, Corepla, Coreve e Ricrea - Siamo orgogliosi di sostenere un progetto che ogni anno coinvolge migliaia di studenti".