ANDREA CAPITANI
Cronaca

Grobac, racconti e autori in biblioteca

GROSSETO Le memorie di Flavio Fusi, Monica Granchi e Riccardo Fabbrini protagoniste dei prossimi appuntamenti con la Rete Grobac. Tre nuovi...

GROSSETO Le memorie di Flavio Fusi, Monica Granchi e Riccardo Fabbrini protagoniste dei prossimi appuntamenti con la Rete Grobac. Tre nuovi...

GROSSETO Le memorie di Flavio Fusi, Monica Granchi e Riccardo Fabbrini protagoniste dei prossimi appuntamenti con la Rete Grobac. Tre nuovi...

GROSSETO

Le memorie di Flavio Fusi, Monica Granchi e Riccardo Fabbrini protagoniste dei prossimi appuntamenti con la Rete Grobac. Tre nuovi incontri, promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche, degli archivi e dei centri di documentazione della Maremma e dell’Amiata, sono in programma alle 17 in tre luoghi della Rete per la rassegna "Io mi racconto! Autobiografie, memoir e diari", realizzata con la collaborazione della Fondazione archivio diaristico di Pieve Santo Stefano. Alla "Casa del fiume" di Paganico, sede della Biblioteca comunale, la presentazione di "La ballata delle frontiere. Racconti dal Secolo belva", il libro del giornalista Flavio Fusi, edito da Exorma, che recupera così la presentazione annullata qualche settimana fa.

Alla biblioteca comunale "Mariotti" di Scarlino l’appuntamento è con Monica Granchi, affiancata dalla giornalista Lina Senserini, per la presentazione di "Mio nonno era comunista", edito da Effigi. "Io so che cos’è il nulla. Diario di un equilibrista" di Riccardo Fabbrini, edito da Effigi, è il volume protagonista della presentazione in programma alla Biblioteca comunale ’Raveggi" di Orbetello. A presentare il lavoro di Fabbrini saranno l’antropologo Pietro Clemente, presidente dell’Istituto della Resistenza di Siena, e la scrittrice Carlotta Fruttero.