
Un momento della presentazione del progetto avvenuta nella sala del consiglio comunale
Grosseto, 23 aprile 2025 – In bici da Grosseto a Marina. Da ieri ci si potrà andare anche di notte. Sono stati infatti completati i lavori del nuovo impianto di pubblica illuminazione installato lungo la pista ciclabile che collega il capoluogo e la frazione balneare. Un intervento atteso e strategico, che coniuga efficienza energetica, sostenibilità e valorizzazione del territorio.
L’impianto si estende in un percorso di circa 10 chilometri ed è composto da 372 pali, con un’installazione di cavi elettrici della stessa lunghezza e sei quadri elettrici, per una potenza complessiva di 12 kW.
Il sistema di illuminazione utilizza lampade a led con tecnologia adattiva: l’impianto rimane attivo dal crepuscolo all’alba al 20% della potenza, incrementando automaticamente l’intensità luminosa al passaggio di un utente. In particolare, l’attivazione al 100% coinvolge i quattro pali successivi (per un tratto di circa 100 metri), garantendo sicurezza ed efficienza.
Una soluzione tecnologica che consente un significativo risparmio energetico: il consumo annuale stimato passa da circa 15mila euro (a pieno regime) a circa 6mila euro grazie alla gestione adattiva. L’intera opera è stata realizzata da Sistema, dalla progettazione fino alla realizzazione.
Il costo complessivo dei lavori è stato di 630mila euro, di cui 500mila finanziati da Sorgenia nell’ambito della convenzione legata alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico delle Strillaie; la parte restante è stata coperta dal Comune di Grosseto. “Quella di oggi è una giornata importante per la nostra comunità – affermano il primo cittadino Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Ginanneschi –. L’inaugurazione del nuovo impianto di illuminazione sulla pista ciclabile tra Grosseto e Marina rappresenta non solo un ulteriore passo avanti verso una città più moderna e sostenibile, ma anche il simbolo concreto della nostra visione di sviluppo: unire innovazione, sicurezza ed efficienza. Infine celebriamo un traguardo, ma allo stesso tempo rinnoviamo un impegno: quello di continuare a costruire una Grosseto sempre più verde e attenta alle esigenze del suo territorio”.