C’è un altro modo per provare ad alleggerire la bolletta: il gruppo di acquisto. Più persone si mettono insieme e, solitamente tramite un’associazione dei consumatori, riescono a ‘strappare’ contratti più convenienti. All’indirizzo www.arera.ititconsumatorigruppiacquisto_elenco.htm si trovano i gruppi di acquisto accreditati da Arera, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente. Sono 12: ‘Abbassa la bolletta’ di Altroconsumo, Assolombarda servizi, ‘Con energia insieme’ di Assoben, Comody di Az Insieme, enB di Siee (solo per utenti non domestici), Energon Trade, Consorzio energia 2000, il gruppo di acquisto di sostenibilità di Codacons, Iconsumi, Insieme conviene di Adiconsum, progetto Gda, Sicur Insieme dell’Unione nazionale consumatori. Per avere successo è indispensabile essere in tanti. Più persone aderiscono, maggiore è il potere contrattuale nei confronti dei fornitori di energia, che vengono contattati al fine di partecipare all’asta prevista dal gruppo d’acquisto energia. Una volta conclusa l’asta, viene comunicata a tutti i consumatori che si sono registrati gratuitamente online la miglior offerta per la fornitura di gas. Da quel momento i consumatori sono liberi di accettare o meno la sottoscrizione delle tariffe. Quanto si risparmia sulla bolletta? In media 250 euro l’anno.
CronacaGruppi di acquisto: lo sconto è più forte