
Da martedì parte il servizio di Guardia medica turistica, ma quest’anno, come anticipato ieri, sarà attivo soltanto a Follonica e a Castiglione della Pescaia. Asl Toscana Sud Est ha dovuto fare una scelta drastica per poter mantenere il servizio almeno nelle località che nel 2019 e nel 2020 hanno fatto registrate il maggior numero di prestazioni (visite ambulatoriali e visiste a domicilio). Nel 2019 (giugno-settembre) a Follonica si sono contate 1964 prestazioni e Castiglione della Pescaia 1682. Al terzo posto Marina di grosseto con 804. Nel 2020, invece (luglio-settembre) la Guardia Turistica ha assistito 900 pazienti a Follonica e 607 a Castiglione della Pescaia. Al terzo posto Marina di Grosseto con 453 prestazioni.
Come detto ieri, quest’anno a causa del perdurare della pandemia non ci sono medici disponibili per poter attivare tutte le postazioni: sono appena 30 su un fabbisogno di 170.
E allora cosa accadrà a quei turisti che dovessero aver bisogno di un dottore durante il soggiorno estivo in Maremma. Possono recarsi a uno dei medici di medicina generale, cosiddetti di prima assistenza e sottoporsi a ’visita occasionale’ per la quale è previsto il pagamento di una somma di qualche decina di euro. Ecco i medici che bisognerà cercare, in orario diurno, in caso di bisogno secondo un elenco contenuto nella specifica delibera del direttore generale Asl.
Marina di Grosseto e Principina a mare: Alessio Bonadonna e Franca Castellani. Punta Ala: Mario Veronese, Iannetta Giannotti. Capalbio: Jacopo Demurtas; Valerio Lanzillo; Domenico Citarella. Albinia: Michele Barrasso; Paola Ianniello; Antonio Barrasso. Monte Argentario: Ilaria Neri; Andrea Fornasetti; Diego Panetti; Renato Fortunato Tulino; Maria Romilda Casuscelli; Pasquale Gnoni; Luigina Verdili; Mario Demurtas; Michele Barrasso; Cesare Scola. Per isola del Giglio il servizio sarà coporto dal medico di base che sarà individuato anche per le altre incombenze territoriali, ma che al momento non è stato trovato in maniera definitiva.
I turisti che dovessero aver bisogno di un medico, dunque, dovranno informarsi sull’ubicazione degli ambulatori di questi medici di medicina generale e sugli orari delle loro aperture.
Qualora, invece, le necessità dovessero insorgere di notte bisognerà comunque fare riferimento alla Continuità assistenziale notturna che entra in servizio alle 20 di sera fino alle 8 di mattina (telefono 0564 450053). Anche in questo caso la visita medica e la prescrizione saranno a pagamento per i turisti che siano residenti in Toscana.
Andrea Fabbri