
Il dialogo fra culture e religioni
Prosegue oggi e domani il quinto convegno interculturale e interreligioso dal titolo "Le Porte del Mediterraneo. Polifonia di storie: persone, istitutzioni e paesagg in dialogo" organizzato dalla Diocesi Pitigliano-Sovana-Orbetello. I lavori si svolgono nelle sale della Fortezza Orsini di Pitigliano, nella suggestiva cattedrale di San Pietro a Sovana e del Parco archeologico.
Il convegno dedicato al dialogo culturale e religioso, assume una particolare rilevanza soprattutto nel momento storico attuale segnato da grande tensione e dolore per il conflitto tra Israele e Hamas, con tutte le sue drammatiche conseguenze.
Stamani i lavori saranno dedicati agli Archivi Storici Diocesani con una tavola rotonda sul tema "Risorse di archiviazione, accesso alle fonti e consultabilità", promosso dalla Conferenza Episcopale Toscana. Moderatrice Barbara Adamanti, direttrice dell’Archivio Storico di Pitigliano. Il pomeriggio, invece sarà aperto dal Simposio "Siti archeologici modellati da diverse culture e popoli" con interventi di Elisabetta Boaretto, ricercatrice del Weizmann Institute of Science, dell’archeologo Dan Bahat, Marta Zerbini e Novella Lecci (Università di Firenze). Seguirà l’intervento di Roberta Lapucci sulle nuove ricerche e scoperte documentarie su Caravaggio dal titolo "La morte per la vita: il San Giovannino di Porto Ercole e nuovi spunti documentari inediti".
Domani mattina conclusione dei lavori a Sovana. La giornata inizierà con la visita alla cattedrale romanica (nella foto) e della mostra documentale dedicata ai 950 anni dell’ascesa al soglio pontificio di San Gregorio VII – Ildebrando da Sovana. L’attenzione sarà poi spostata alle Vie Cave e alla Tomba Ildebranda.
Giancarlo Carletti