REDAZIONE GROSSETO

Il "MeQ" prende vita Ecco il nuovo regolamento

Il Mercato coperto aperto anche di pomeriggio in estate. E sarà ecosostenibile

Il nuovo "MeQ", ovvero il rinnovato Mercato Coperto di Follonica, ha da oggi un nuovo regolamento: ad approvarlo è stato il Consiglio comunale. Uno dei cambiamenti più importanti riguarda l’orario di apertura della struttura che da adesso in poi resterà aperta al pubblico anche nel pomeriggio. Dal 1 ottobre al 31 maggio le attività chiuderanno alle 15 ma il venerdì e il sabato sarà prevista un’apertura pomeridiana dalle 18 alle 21. Dal 1 giugno al 30 settembre, invece, il mercato sarà aperto dalle 7.30 alle 15 e dalle 18 alle 22, tutti i giorni, festivi inclusi. Da oggi il MeQ ha anche un suo logo, realizzato da Dario Vella e Giuliano Giuggioli, e aderisce al progetto di Filiera della Regione Toscana, denominato Vetrina Toscana. Proprio per questo motivo, gli esercenti che effettuano attività di cucina valorizzeranno, insieme ai prodotti tipici, anche le ricette tipiche locali, secondo quanto previsto dalla adesione al regolamento di Vetrina Toscana. Non solo: il mercato dovrà essere ecosostenibile, eliminando l’utilizzo della plastica a favore dei materiali compostabili previsti dalla legge. "L’obiettivo – spiega l’Amministrazione comunale – è quello di far ripartire le piccole attività anche attraverso nuovi orari di apertura e offrendo prodotti di qualità del territorio. Fondamentale sarà l’organizzazione di eventi che potranno tenersi anche grazie al nuovo padiglione realizzato al centro del mercato. Con il nuovo regolamento e con i lavori di ristrutturazione abbiamo voluto dare risalto a una struttura che aveva solo bisogno di una ventata di novità. Ci auguriamo che il nuovo MeQ diventi uno dei punti di riferimento del centro di Follonica". Le novità, però, non sono finite: come già annunciato nei mesi scorsi, a breve partiranno i lavori per la realizzazione del murale di Dario Vella e Giuliano Giuggioli sulla facciata esterna. Il lavoro si estenderà sull’intera facciata e prevede una descrizione per immagini di ciò che accade all’interno della struttura: da sinistra verso destra, le immagini racconteranno di prodotti locali, di pesce fresco e di vino. Un’opera che racconta l’idea di ripartenza. "Quello del MeQ è un percorso iniziato da oltre un anno e con il coinvolgimento di tutti gli operatori del mercato – conclude l’Amministrazione – Percorso che andrà ancora avanti con il completamento delle opere interne e la riassegnazione dei box rimasti vuoti ma anche con la riqualificazione delle aree esterne".