
Il questore di Grosseto, Domenico Ponziani, con 'Il mio diario'
La Polizia di Stato, anche per l’anno scolastico 2019/2020 ha rinnovato l’agenda scolastica ‘ Il mio diario ’ , quale strumento per avvicinare i giovani studenti delle scuole primarie alla cultura della legalità, nella convinzione che sia fondamentale educare al rispetto delle regole per una pacifica convivenza e trasmettere i valori della nostra Costituzione. Anche la città di Grosseto ha vissuto, per la prima volta, il suo momento: ieri mattina il questore Domenico Ponziani, Alessandro Tortorella, vicario del Prefetto, Antofrancesco Vivarelli Colonna, sindaco del Comune di Grosseto, la professoressa Monica Buonfiglio, dirigente dell’ufficio scolastico provinciale hanno presentato ufficialmente l’iniziativa, che si è tenuta al plesso scolastico primario in via Monte Bianco 3 (istituto Comprensivo Grosseto 6), scelta per gli ampi spazi interni ed esterni idonei per ospitare l’iniziativa e per il numero degli alunni destinatari del diario, il più elevato nel Comune di Grosseto. «Siamo onorati di ospitare questa manifestazione – ha detto Loretta Borri, il dirigente scolastico – Le buone pratiche sono fondamentali per la crescita dei ragazzi. Attraverso questo messaggio i più piccoli impareranno il rispetto delle regole e l’educazione. Il tutto tenendo bene a mente il progetto della legalità». «La vicinanza delle istituzioni è importante e questa è la dimostrazione – ha proseguito Domenico Ponziani, questore di Grosseto – I ragazzi grazie al diario potranno leggere e studiare le buone pratiche. Speriamo che sia uno strumento valido per la loro crescita. Noi crediamo di sì». «Si tratta di un’iniziativa entusiasmante – ha proseguito il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna – I nostri giovani sono il futuro e dobbiamo investire su di loro. Il diario è uno strumento quotidiano nel quale i ragazzi troveranno tematiche importanti che potranno approfondire. E che sono fondamentali per la loro crescita». «La Prefettura è vicina ad iniziative del genere – ha chiosato Alessandro Tortorella, vicario del Prefetto – in sintonia con la crescita dei ragazzi. La sicurezza dei cittadini e la legalità sono temi da non perdere mai di vista. Partire dai giovani dunque è la cosa migliore che possiamo fare. Perché sono il nostro futuro». Il diario, giunto alla sesta edizione, attraverso i super eroi a fumetti Vis e Musa e con il contributo di Geronimo Stilton, il topo giornalista più amato dai bambini di tutto il mondo, affronta i temi della salute, dello sport, dell’ambiente, dell’integrazione sociale, dell’educazione stradale, dell’utilizzo di internet e dei social, ma anche i fenomeni di devianza più vicini ai ragazzi di quell’età, come il bullismo e il cyberbullismo.