NICOLA CIUFFOLETTI
Cronaca

Il Morellino in "vetrina". A Parigi e a Firenze

Il Consorzio parteciperà ai due appuntamenti di grande importanza

Bernardo Guicciardini Calamai

Bernardo Guicciardini Calamai

I grandi vini del Morellino sono pronti a partecipare a due appuntamenti fieristici di alto livello. Da mercoledì 12 a venerdì 14 il Consorzio Morellino di Scansano sarà tra i protagonisti italiani di Wine Paris & Vinexpo Paris, diventato negli anni uno degli appuntamenti più rilevanti per il business e la promozione del vino e dei distillati a livello internazionale. Il Consorzio – rappresentato in fiera sia dal presidente Bernardo Guicciardini Calamai che dal direttore Alessio Durazzi – porterà una selezione di 25 etichette di Morellino di Scansano proposte da 16 realtà vitivinicole e disponibili alla degustazione in un’area espositiva dedicata situata nella Hall 6, stand C204. Le aziende Bruni e Conte Guicciardini inoltre avranno un proprio desk all’interno dello spazio consortile dove esporranno i loro vini. Numeri alla mano, l’appuntamento parigino, ospiterà oltre 4.600 espositori provenienti da 50 Paesi e si prevede attirerà più di 50.000 visitatori da 140 nazioni e si inserisce in un più ampio percorso di promozione all’estero del Consorzio Morellino di Scansano, sempre più impegnato la rafforzare la propria presenza nei diversi mercati, intercettando nuove opportunità commerciali. "Wine Paris & Vinexpo Paris – spiega il presidente Bernardo Guicciardini Calamai – rappresenta un appuntamento internazionale fondamentale per il nostro Consorzio, che oggi vede un 25% di fatturato proveniente dall’export".

Il Morellino sarà inoltre presente in associazione al Consorzio Vino Chianti, rinnovando la sinergia proposta anche alle Anteprime di Toscana, mercoledì 19 alla Fortezza da Basso di Firenze per l’evento Chianti Lovers e Rosso Morellino. Le degustazioni saranno dedicate soltanto a giornalisti senza apertura al pubblico. È prevista un’area unica dedicata alla stampa con servizio sommelier alla carta. "Quest’anno – dice Guicciardini – ci presentiamo alle Anteprime con un nuovo format che dedica piena attenzione alle degustazioni dei professionisti e diventa così un momento ancora più importante di condivisione di confronto con la stampa del settore. La decisione è conseguente alle scelte strategiche fatte negli ultimi anni che hanno portato ad un’ulteriore valorizzazione della denominazione del Morellino, che oggi si conferma una delle realtà più importanti sul mercato interno e in crescita sui mercati esteri".