
Il Comune premia i cittadini meritevoli con la consegna dei Provisini d’argento. La cerimonia si svolgerà oggi alle 21.15 in piazza Carducci. Il Provisino è l’onorificenza cittadina che viene conferita ogni anno a coloro che hanno dato lustro a Santa Fiora o reso un servizio importante alla comunità attraverso la loro opera nei vari settori, dal lavoro alla cultura, dal sociale al volontariato, dalle arti alle attività scientifiche o sportive. Alla cerimonia interverranno il sindaco Federico Balocchi e i componenti della Commissione, composta dai consiglieri comunali Luciano Luciani (presidente), Francesco Biondi e Angelo Gigli.
Quest’anno sono cinque i Provisini d’argento che verranno consegnati: uno va alla memoria del Menestrello Alfio Durazzi; due ai cittadini che si sono distinti con il loro lavoro, Gianfranco Romagnoli e Guido Fanciulli, e due ai cittadini che si sono distinti per il loro impegno nella ricerca storica: Ilvo Santoni e Lidiano Balocchi.
"Il primo Provisino d’argento lo vogliamo assegnare alla memoria di Alfio Durazzi – spiega la Commissione –, santafiorese verace, classe 1935, scomparso nel 2012. Soprannominato ‘Il Menestrello’ di Santa Fiora, Alfio ha lasciato in tutta la comunità un ricordo indelebile e carico di affetto, sia per la sua attività di artigiano con l’officina che aveva aperto davanti alla Peschiera, sia per quella di musicista e cantante. Oltre ad aver fatto parte dello storico Coro dei Minatori di Santa Fiora, è stato autore di tante belle canzoni su Santa Fiora e il Monte Amiata, ormai divenute patrimonio comune ed entrate a far parte del repertorio di musica popolare. Canzoni che con il fratello Aldo, detto Sauro, ha portato per una vita nelle piazze della Toscana".
"Provisino" anche a Gianfranco Romagnoli, classe 1939, fabbro ed artista nato e cresciuto a Bagnolo, oggi in pensione, che iniziò la propria attività di artigiano facendosi apprezzare in tutto il comprensorio per la qualità e l’estro artistico delle sue creazioni. Grande lavoratore, ha portato avanti la propria attività con indomita passione anche dopo un grave incidente che non riesce a menomare la sua volontà e le sue capacità. Ha eseguito fantastiche opere su ferro in collaborazione con il pittore David Grazioso, che culminano nelle porte di bronzo nella chiesa di Bagnolo. Ha realizzato anche il monumento ai minatori della Miniera di Baccinello e ai Minatori di Santa Fiora, poi il monumento a Caravaggio con il professor Giuseppe Le Fauci, a Porto Ercole, e il monumento al fungo amiatino nella piazza di Bagnolo.
Premiati anche a Guido Fanciulli (classe 1936, ex costruttore titolare di un’impresa, oggi in pensione, ha lavorato per 60 anni nel settore edile), Ilvo Santoni (nato a Santa Fiora nel 1942, docente di materie letterarie, oggi in pensione, si è adoperato per una didattica attiva che lo ha indirizzato verso la geografia, la storia e la lettura del territorio, curatpre di numerose pubblicazioni), Lidiano Balocchi (nato nel 1942, è appassionato di storia locale, giornalista, scrittore e ricercatore".