
L’Istituto Fossombroni punta anche sull’indirizzo turistico e lo fa con una grande novità. Il Turistico quadriennale sarà in vigore dal prossimo anno scolastico. Si tratta di una sperimentazione in 4 anni che affiancherà il percorso quinquennale. Ma ecco gli obiettivi che questa sperimentazione si è prefissata: Allineamento del percorso di scuola secondaria superiore ai principali Paesi europei; l’innovazione metodologico-didattica con apprendimento attraverso metodi immersivi propri dell’approccio Steam con aule attrezzate per una didattica con Ar (realtà aumentata) o Vr (realtà virtuale), che assicurano una lezione particolarmente immersiva. Potenziamento del team working. Inoltre si vuole consentire di anticipare, alla fine del quarto anno, esperienze di crescita personale e professionale per una una più ponderata scelta del percorso lavorativo eo universitario, oppure accedere alla formazione superiore con un anno di anticipo. Il nuovo indirizzo si prefigge anche l’educazione alla transizione ecologica e dello sviluppo sostenibile anche in ambito turistico, l’avvicinamento alle professioni del futuro in ambito turistico e di organizzazione di eventi. Tutti questi obiettivi l’indirizzo turistico del Fossombroni li vuole raggiungere tenendo saldi sei pilastri: l’educazione all’imprenditorialità (propria di tutti gli indirizzi della scuola), la cultura (che in questo indirizzo viene fortemente potenziata sotto il profilo umanistico), le lingue, la didattica (sempre più laboratoriale), la tecnologia e il Web con le sue regole ed i suoi strumenti e infine il rapporto costante con il territorio: enti culturali, realtà museali, università, imprese ed enti locali sono punti di riferimento per gli studenti.